Disarmo

Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 42 43 44 ... 112
  • 3486. Ornella Forgiarini - UD (29 novembre 2010)
  • 3485. lara sacco - TO (29 novembre 2010)
  • 3484. marisa Battisti - TN (29 novembre 2010)
  • 3483. Adriana Pellegrini - MO (29 novembre 2010)
    Questi soldi potrebbero servire per scopi più nobili
  • 3482. ALMA MASE' - TS (29 novembre 2010)
  • 3481. maria savastano - BG (29 novembre 2010)
    basta sprecare finanze per interessi di qualcuno e lasciare il popolo affamato
  • 3480. umberto Tanghetti - BS (29 novembre 2010)
  • 3479. vilma vietti - TO (29 novembre 2010)
  • 3478. Cinzia (29 novembre 2010)
    Pace Pace Pace per tutti
  • 3477. Loredana Motta - BZ (29 novembre 2010)
  • 3476. Anna Dal ponte - PD (29 novembre 2010)
  • 3475. maria gabriella guidetti - RM (29 novembre 2010)
  • 3474. paola trivella (29 novembre 2010)
  • 3473. marilena (29 novembre 2010)
  • 3472. claudia ruotolo - FC (29 novembre 2010)
  • 3471. antony kunnath - MO (29 novembre 2010)
    alla faccia della crisi? si taglia alla scuola x sta roba ma andiamo via!
  • 3470. Lazzaro Alessandro Scianni - AR (29 novembre 2010)
  • 3469. Luca Ruggiero (29 novembre 2010)
  • 3468. clelia campagni - BO (29 novembre 2010)
  • 3467. Elena Antonelli - PD (29 novembre 2010)
  • 3466. anna maria perniciaro - BG (29 novembre 2010)
  • 3465. liliana (29 novembre 2010)
    Preferirei che si utilizzasse lo stesso ammontare dei finanziamenti per la ricerca. GRAZIE!
  • 3464. Giovanni (29 novembre 2010)
  • 3463. Giuseppe Carrubba - MI (29 novembre 2010)
    Nessuno agisca con violenza. Impegnamo l'intelligenza nel dialogo, nella comprensione e nell'agire corretto verso le possibili soluzioni. Se sussiste un problema non sarà mai e poi mai l'utilizzo della forza a risolverlo. Il risultato sarà la stessa forma di risposta. Come è possibile non capire. La storia ci insegna. La logica ceca degli interessi economici uccide la nostra intelligenza.
  • 3462. Santa Rizzo Ventura - RM (29 novembre 2010)
    invece di spendere soldi per i cacciabombardieri si potrebbero spendere per progetti sociali visto la crisi che stiamo attraversando.
  • 3461. Famiglia Pasquato - PD (29 novembre 2010)
  • 3460. Pierpaolo Penzo - VE (29 novembre 2010)
  • 3459. anita candrina - BS (29 novembre 2010)
  • 3458. monica montingelli (29 novembre 2010)
  • 3457. Donatella - BO (29 novembre 2010)
  • 3456. Isabella (29 novembre 2010)
  • 3455. marica - TN (29 novembre 2010)
  • 3454. giorgio BELUZZI - BS (29 novembre 2010)
  • 3453. Brahim Souqi - FI (29 novembre 2010)
  • 3452. Davide Longhi - BO (29 novembre 2010)
    L'approvazione di questo stanziamento di fondi ingentissimo per un fine sostanzialmente anticostituzionale è un insulto per chi come me vede con angoscia la scelta politica di togliere finanziamenti alla scuola e all'università, proprio in un paese, come l'Italia, che ha dato tanto all'arte, alla scienza e alla cultura del mondo intero.
  • 3451. Valentino Viviani - BS (29 novembre 2010)
  • 3450. Antonio Vittorioso - NA (29 novembre 2010)
    E' semplicemente scandaloso. Non si possono sprecare così dei soldi pubblici
  • 3449. susanna Orcesi orcesi - LU (29 novembre 2010)
  • 3448. francesca (29 novembre 2010)
  • 3447. Clara Simioni - SV (29 novembre 2010)
  • 3446. Sonia Bulco - TO (29 novembre 2010)
  • 3445. simonetta aicardi (29 novembre 2010)
  • 3444. robrerto pasini - BS (29 novembre 2010)
    non servono per la pace. guerra più intensa alle mafie, specialmente l'ecomafia e la mafia del fango---più dignità
  • 3443. Chiara - FI (29 novembre 2010)
  • 3442. marcello fiordelli - FI (29 novembre 2010)
    questa è follia
  • 3441. Simonetta Garzon - VR (29 novembre 2010)
  • 3440. maurizio (29 novembre 2010)
  • 3439. barbara - TO (29 novembre 2010)
  • 3438. cristiano definis - IM (29 novembre 2010)
    vediamo di spenderli in cose utili i ns soldi ....come rilancio del turismo , green economy,ecc !!!1basta basta basta sprechi
  • 3437. Antonio Mazzetti - PD (29 novembre 2010)
    Che si facciano sacrifici per la scuola e la ricerca non per strumenti di guerra.
pagina 43 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)