Disarmo

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 45 46 47 ... 112
  • 3336. giampiero roncallo - GE (29 novembre 2010)
  • 3335. ROSSANA GIAMMARIOLI - PG (29 novembre 2010)
  • 3334. giovanni (29 novembre 2010)
  • 3333. Lina Mirasoli - BO (29 novembre 2010)
    Faccio parte delle Donne in nero. Sono contraria, oltre che a tutte le guerre, alla militarizzazione dei territori.
  • 3332. Fabio Pugiotto - VE (29 novembre 2010)
  • 3331. RENATO RAPPO - VI (29 novembre 2010)
    no ai soldi spesi per apparecchiature militari
  • 3330. caterina giustolisi - FI (29 novembre 2010)
  • 3329. Arianna Vecchini - VR (29 novembre 2010)
  • 3328. cristina tanghetti - PD (29 novembre 2010)
    Che si investa in scuola , ricerca e sanità!
  • 3327. Pier Paolo Galiani - BO (29 novembre 2010)
  • 3326. maria grazia bertarelli - VT (29 novembre 2010)
  • 3325. Tommaso Cavassi - RA (29 novembre 2010)
  • 3324. Ludovica - PI (29 novembre 2010)
  • 3323. rossella delmastro - RM (29 novembre 2010)
    quando troppi settori hanno bisogno di fondi al fine di creare posti di lavoro, al fine di incrementare la cultura e tanto altro...noi pensiamo bene di usare i soldi pubblici per i cacciabombardieri...!!!!
  • 3322. ANGELO CAPELLI - BS (29 novembre 2010)
  • 3321. Antonio (29 novembre 2010)
    L'istruzione è la prevenzione di ogni conflitto, l'acquisto di macchine da guerra è invece l'anticamera della mentalità del conflitto di cui dobbiamo sbarazzarci.
  • 3320. riccardo (29 novembre 2010)
  • 3319. barbara camoni - BO (29 novembre 2010)
  • 3318. Flavia Cristofari - VT (29 novembre 2010)
  • 3317. Paolo Terzan - TN (29 novembre 2010)
  • 3316. raffaella bonino - PI (29 novembre 2010)
  • 3315. Angelo Baracca - FI (29 novembre 2010)
  • 3314. Francesca Chiarla - CN (29 novembre 2010)
  • 3313. Davide (29 novembre 2010)
  • 3312. Roberto Montanari - RA (29 novembre 2010)
  • 3311. Gianluca Vona (29 novembre 2010)
  • 3310. Valentina Merlini - TN (29 novembre 2010)
  • 3309. Veronica - VA (29 novembre 2010)
  • 3308. elena - BO (29 novembre 2010)
  • 3307. Elisabetta (29 novembre 2010)
  • 3306. Marcella - CO (29 novembre 2010)
  • 3305. alfonso melani - FI (29 novembre 2010)
    La nostra Costuzione, nata dopo una dittatura spietata ed aggressiva ha ripudiato la guerra SENZA LIMITI DI TEMPO. La difesa, legittima, di un paese, è assicurata dalla coesione del suo popolo, dal suo credere in valori condivisi e democratici, non dalla micidialità delle sue armi!
  • 3304. Simone Accattoli - MC (29 novembre 2010)
  • 3303. Roberta - MB (29 novembre 2010)
  • 3302. PAOLA DELLA PIETA' - TV (29 novembre 2010)
    I soldi sono necessari alle persone in grave difficoltà causa perdita di lavoro, crisi, fame e malattie nel mondo, non certo a finanziare altre guerre che peggiorano la situazione! RIPUDIO LA GUERRA!!!
  • 3301. carlo - TO (29 novembre 2010)
  • 3300. GLORIA GUERRA - MO (29 novembre 2010)
  • 3299. lucioguerrazzi@virgilio.it (29 novembre 2010)
  • 3298. Michele Citoni - RM (29 novembre 2010)
  • 3297. Massimo Marco Rossi - VE (29 novembre 2010)
    I parlamentari che non agiscono con continuità e coerenza materialmente contro questi ed altri finanziamenti alle guerre violano l'art. 11 della Costituzione Italiana. Sono colpevoli di ALTO TRADIMENTO e come tali non più eleggibili ad alcuna carica pubblica.
  • 3296. Rossella - BS (29 novembre 2010)
    non sono la soluzione di alcuna necessità ma al contrario alla generazione di disastri
  • 3295. Monica Galli - BG (29 novembre 2010)
  • 3294. Rosa Claudia Gagliarde - TO (29 novembre 2010)
  • 3293. Elisabetta (29 novembre 2010)
  • 3292. luigi franceschini - BO (29 novembre 2010)
    Ancora una volta non abbiamo niente di piu intelligente che pensare di risolvere i tanti problemi bombardando.
  • 3291. Gisella Bottoli - BS (29 novembre 2010)
  • 3290. Anna (29 novembre 2010)
  • 3289. susanna roncallo - GE (29 novembre 2010)
  • 3288. BRUNA PANELLA - VA (29 novembre 2010)
    A mia volta l'ho mandata ad altri
  • 3287. cinzia carpentieri - MI (29 novembre 2010)
pagina 46 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)