Disarmo

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 47 48 49 ... 112
  • 3236. giovanni castrezzati - BS (29 novembre 2010)
    E' sempre una schifezza finanziare gli armamenti. Ma lo è particolarmente ora, con i tagli al welfare state, che questo governo sta attuando. Per le spese militari non ci sono mai tagli, ma aumenti di spesa.
  • 3235. giuseppe giraudo - CN (29 novembre 2010)
  • 3234. Maria (29 novembre 2010)
  • 3233. Filippo Chiavone - UD (29 novembre 2010)
  • 3232. Alfonso SALVATO - UD (29 novembre 2010)
  • 3231. Mariano Iaccarino - NA (29 novembre 2010)
  • 3230. angela (29 novembre 2010)
  • 3229. alice ansaloni - MO (29 novembre 2010)
  • 3228. Benedetto Loffredo - NA (29 novembre 2010)
    Lo chiedo con tutte le mie forze ed anche a nome dei miei figli: NO ai cacciabombardieri F35
  • 3227. Pierluigi Cortesi - LI (29 novembre 2010)
    Si vis pacem, para pacem
  • 3226. Roberta - CN (29 novembre 2010)
  • 3225. lorenza zattoni - RA (29 novembre 2010)
  • 3224. FABIO clerici - BS (29 novembre 2010)
  • 3223. lorenzo biagini - RM (29 novembre 2010)
  • 3222. Silvia Volpi - LC (29 novembre 2010)
  • 3221. Roberto Tedoldi - BS (29 novembre 2010)
  • 3220. anna perego - MI (29 novembre 2010)
  • 3219. emanuele fanelli - BS (29 novembre 2010)
  • 3218. franco Dinelli - PI (29 novembre 2010)
  • 3217. Silvana Graser - VI (29 novembre 2010)
    Ripudio la guerra e tutte le forme di violenza di qualsiasi genere
  • 3216. elena sansonetti - UD (29 novembre 2010)
  • 3215. Alessia Pagnotti - RM (29 novembre 2010)
  • 3214. Massimiliano Riccio - MI (29 novembre 2010)
  • 3213. maria santa cuccì - PA (29 novembre 2010)
  • 3212. alessandro rosati - BS (29 novembre 2010)
  • 3211. Guido De Sanctis - FE (29 novembre 2010)
  • 3210. Sara Tamagnini - TP (29 novembre 2010)
  • 3209. Paolo Macchi (29 novembre 2010)
  • 3208. Eligio Antonioli - BS (29 novembre 2010)
  • 3207. Lisa Brunetti - FI (29 novembre 2010)
  • 3206. giovanna voltaggio (29 novembre 2010)
  • 3205. melissa amabile - VA (29 novembre 2010)
    Chiedo che le risorse ingenti siano utilizzate in modo maggiormente utile per la popolazione italiana. Grazie!
  • 3204. bertasi angela (29 novembre 2010)
  • 3203. Nicoletta Pandolfi - RM (29 novembre 2010)
  • 3202. Giovanna Beltrame - VI (29 novembre 2010)
  • 3201. giovanni bursi - MO (29 novembre 2010)
  • 3200. daniela ridi - FI (29 novembre 2010)
    ripudio la guerra che porta solo altra guerra, dico NO, in prima persona!!!!!!
  • 3199. Ivan (29 novembre 2010)
  • 3198. serena - TO (29 novembre 2010)
  • 3197. Anna (29 novembre 2010)
  • 3196. Gabriele - RM (29 novembre 2010)
  • 3195. Agnese (29 novembre 2010)
  • 3194. Romana Mancini - RM (29 novembre 2010)
  • 3193. Irene Congiu - BS (29 novembre 2010)
    Con i cacciabombardieri F35 gli italiani non ci mangiano.
  • 3192. Andrea - PI (29 novembre 2010)
  • 3191. francesco - UD (29 novembre 2010)
  • 3190. Silvana - PE (29 novembre 2010)
    Non spendete i nostri soldi per fare la gerra ma per far vivere dignitosamnte i cittadini creando nuovi posti di lavoro.
  • 3189. Giuseppe Gardin - VI (29 novembre 2010)
  • 3188. Matthias Abram - BZ (29 novembre 2010)
  • 3187. Chiara (29 novembre 2010)
pagina 48 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)