Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 47 48 49 ... 112
  • 3236. giovanni castrezzati - BS (29 novembre 2010)
    E' sempre una schifezza finanziare gli armamenti. Ma lo è particolarmente ora, con i tagli al welfare state, che questo governo sta attuando. Per le spese militari non ci sono mai tagli, ma aumenti di spesa.
  • 3235. giuseppe giraudo - CN (29 novembre 2010)
  • 3234. Maria (29 novembre 2010)
  • 3233. Filippo Chiavone - UD (29 novembre 2010)
  • 3232. Alfonso SALVATO - UD (29 novembre 2010)
  • 3231. Mariano Iaccarino - NA (29 novembre 2010)
  • 3230. angela (29 novembre 2010)
  • 3229. alice ansaloni - MO (29 novembre 2010)
  • 3228. Benedetto Loffredo - NA (29 novembre 2010)
    Lo chiedo con tutte le mie forze ed anche a nome dei miei figli: NO ai cacciabombardieri F35
  • 3227. Pierluigi Cortesi - LI (29 novembre 2010)
    Si vis pacem, para pacem
  • 3226. Roberta - CN (29 novembre 2010)
  • 3225. lorenza zattoni - RA (29 novembre 2010)
  • 3224. FABIO clerici - BS (29 novembre 2010)
  • 3223. lorenzo biagini - RM (29 novembre 2010)
  • 3222. Silvia Volpi - LC (29 novembre 2010)
  • 3221. Roberto Tedoldi - BS (29 novembre 2010)
  • 3220. anna perego - MI (29 novembre 2010)
  • 3219. emanuele fanelli - BS (29 novembre 2010)
  • 3218. franco Dinelli - PI (29 novembre 2010)
  • 3217. Silvana Graser - VI (29 novembre 2010)
    Ripudio la guerra e tutte le forme di violenza di qualsiasi genere
  • 3216. elena sansonetti - UD (29 novembre 2010)
  • 3215. Alessia Pagnotti - RM (29 novembre 2010)
  • 3214. Massimiliano Riccio - MI (29 novembre 2010)
  • 3213. maria santa cuccì - PA (29 novembre 2010)
  • 3212. alessandro rosati - BS (29 novembre 2010)
  • 3211. Guido De Sanctis - FE (29 novembre 2010)
  • 3210. Sara Tamagnini - TP (29 novembre 2010)
  • 3209. Paolo Macchi (29 novembre 2010)
  • 3208. Eligio Antonioli - BS (29 novembre 2010)
  • 3207. Lisa Brunetti - FI (29 novembre 2010)
  • 3206. giovanna voltaggio (29 novembre 2010)
  • 3205. melissa amabile - VA (29 novembre 2010)
    Chiedo che le risorse ingenti siano utilizzate in modo maggiormente utile per la popolazione italiana. Grazie!
  • 3204. bertasi angela (29 novembre 2010)
  • 3203. Nicoletta Pandolfi - RM (29 novembre 2010)
  • 3202. Giovanna Beltrame - VI (29 novembre 2010)
  • 3201. giovanni bursi - MO (29 novembre 2010)
  • 3200. daniela ridi - FI (29 novembre 2010)
    ripudio la guerra che porta solo altra guerra, dico NO, in prima persona!!!!!!
  • 3199. Ivan (29 novembre 2010)
  • 3198. serena - TO (29 novembre 2010)
  • 3197. Anna (29 novembre 2010)
  • 3196. Gabriele - RM (29 novembre 2010)
  • 3195. Agnese (29 novembre 2010)
  • 3194. Romana Mancini - RM (29 novembre 2010)
  • 3193. Irene Congiu - BS (29 novembre 2010)
    Con i cacciabombardieri F35 gli italiani non ci mangiano.
  • 3192. Andrea - PI (29 novembre 2010)
  • 3191. francesco - UD (29 novembre 2010)
  • 3190. Silvana - PE (29 novembre 2010)
    Non spendete i nostri soldi per fare la gerra ma per far vivere dignitosamnte i cittadini creando nuovi posti di lavoro.
  • 3189. Giuseppe Gardin - VI (29 novembre 2010)
  • 3188. Matthias Abram - BZ (29 novembre 2010)
  • 3187. Chiara (29 novembre 2010)
pagina 48 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)