Disarmo

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 48 49 50 ... 112
  • 3186. Mauro Filingeri - TO (29 novembre 2010)
  • 3185. FEDERICA FILIPPI - TN (29 novembre 2010)
    ci sono troppe persone che hanno bisogno di aiuto finanziario e assistenza . non abbiamo bisogno di armi ma di pace e fiducia in un futuro decoroso per tutti, specialmnte per i giovani.
  • 3184. Roberto Cesari - MI (29 novembre 2010)
    Serve un commento?! Questi soldi destiniamoli a scuola e sanità pubbliche.
  • 3183. Milena (29 novembre 2010)
  • 3182. vito antonio liturri - RM (29 novembre 2010)
    vediamo le alternative... alluvioni del veneto/campania/calabria, ricostruzione de L'Aquila o a proposito di altre calamità portare a 27 gli studenti per classe nelle scuole pubbliche munendoli persino di carta igienica?
  • 3181. marco beretta (29 novembre 2010)
  • 3180. Laura Secco (29 novembre 2010)
  • 3179. Francesco (29 novembre 2010)
  • 3178. stefania martone (29 novembre 2010)
  • 3177. Giovanna Grillo - TO (29 novembre 2010)
  • 3176. DANIELA FRANCESCA RIVA - BG (29 novembre 2010)
    Tra tutte le occasioni in cui voi politici state sprecando risorse che sono NOSTRE, spero che almeno in questa siate in grado di rappresentare noi e le nostre volontà. Grazie
  • 3175. william (29 novembre 2010)
    le poche risorse vanno ben spese: di questo devono rispondere gli amministratori.
  • 3174. enrico ciollaro - BS (29 novembre 2010)
  • 3173. Erminia Silva Venturi Degli Esposti - MO (29 novembre 2010)
    E' ora che utilizziate i soldi che ci estorcete con mille inganni in modo più utile. Se volete questi arerei pagateli con i vostri stipendi e fondi pensione!!! Non sottovalutate la stanchezza delle persone, non ne possiamo più!!!
  • 3172. Massimo Borghesi - PG (29 novembre 2010)
    D'accordo nel NON finanziare la produzione dei cacciabombardieri F35.
  • 3171. Luca Benedetti - LC (29 novembre 2010)
    Esistono altre forme per incrementare il businness senza dover per forza ricorrere a riarmi o iniziative simili.
  • 3170. MILVANA MANZONE - CN (29 novembre 2010)
    L'italia ripudia la guerra
  • 3169. francesca casacchia - RM (29 novembre 2010)
  • 3168. roberto - TO (29 novembre 2010)
  • 3167. Cristiano Fadi (29 novembre 2010)
  • 3166. SONIA GUSSONI - LU (29 novembre 2010)
  • 3165. ROBERTO SEVERI - FC (29 novembre 2010)
    NON CREDO SIA NECESSARIO FARE ALCUN COMMENTO, BISOGNA FERMARLI E BASTA
  • 3164. Elena Di Gioia - BG (29 novembre 2010)
    Oltre all'etica, al buon senso, in un momento come questo è da stolti spendere per armamenti anzichè investire per il futuro di questo paese, che, consentitemi, avete mandato letterarmente al macero spendendo per voi per il vs entourage senza alcun criterio e rispetto per chi vi portato dove ora siete. Sarebbe utile per tutti che non si dimenticasse mai che siete SERVITORI dello stato cioè di tutti noi. Ma anche queste sono parole che stralcerete.
  • 3163. sandra cameirana (29 novembre 2010)
  • 3162. Franco Malpeli - TO (29 novembre 2010)
  • 3161. elena caniparoli - LU (29 novembre 2010)
  • 3160. Fabrizio Gagliardi (29 novembre 2010)
  • 3159. mirai ebisuno (29 novembre 2010)
  • 3158. salvina amidei - BO (29 novembre 2010)
  • 3157. laura vannini - RM (29 novembre 2010)
  • 3156. Graziella Moscarda - PD (29 novembre 2010)
    anch io ripudio la guerra!
  • 3155. Sonia Scuvero - TO (29 novembre 2010)
  • 3154. Mirella Massa - CN (29 novembre 2010)
    vi prego, spendete il denaro in cose più utili, scuola, ricerca. assistenza sociale. Dio non perdona chi spreca tanto denaro per la guerra.
  • 3153. Manuela Mazzalai - TN (29 novembre 2010)
  • 3152. Manfredo Torelli - UD (29 novembre 2010)
    OK
  • 3151. SILVIA RINALDINI - BS (29 novembre 2010)
  • 3150. Paola Cinato - TO (29 novembre 2010)
  • 3149. gabriella guastavino - TO (29 novembre 2010)
  • 3148. massimo dragoni - MI (29 novembre 2010)
    ........
  • 3147. Aldo Dino palareti - FC (29 novembre 2010)
  • 3146. Daniela Toni - BO (29 novembre 2010)
  • 3145. Costanza Giovanazzi - TN (29 novembre 2010)
  • 3144. Ciro Libischi - NA (29 novembre 2010)
    No war! Salviamo il nostro pianeta per le generazioni future. Ci sono milioni di bambini in Africa che muiono di fame e di sete. Faccio appello al senso di responsabilità a non finanziare strumenti di guerra.
  • 3143. Loredana De Francesco - FI (29 novembre 2010)
  • 3142. Diana Biscaioli - VA (29 novembre 2010)
  • 3141. Dino Rossi - MO (29 novembre 2010)
    Smettiamo di ripagare La russa coi nostri soldi e soprattutto col sangue di innocenti
  • 3140. vincenza BOMBELLI - TN (29 novembre 2010)
  • 3139. Renato Monge - UD (29 novembre 2010)
  • 3138. Gian Piero (29 novembre 2010)
  • 3137. pier carlo roveda - TO (29 novembre 2010)
pagina 49 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)