Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 49 50 51 ... 112
  • 3136. Alberto Giusti - VR (29 novembre 2010)
    si commenta da sè
  • 3135. giovanna scuderi - TO (29 novembre 2010)
  • 3134. rosangela pesenti - BG (29 novembre 2010)
  • 3133. alessandra (29 novembre 2010)
    Siete riusciti a sfasciare scuola ed università pubblica, fino a qualche anno fa ECCELLENZA italiana. Per non parlare di ambiente e sanità. Sono QUESTE le priorità di un Paese civile, NON la guerra in afganistan. Possibile che sia così difficile comprenderlo? Per COSA vi avremmo votato? E' COSI' che gestite la crisi? E' COSI' che siete attenti alle esigenze PRIMARIE di un popolo? C'è una sola consolazione: che di tutto questo ne terremo in DEBITO conto, alle prossime (imminenti) elezioni.
  • 3132. alida (29 novembre 2010)
  • 3131. Vera Krsmanovic - LU (29 novembre 2010)
  • 3130. Enrica Mazzoleni - VA (29 novembre 2010)
  • 3129. Maria Chiara Rioli (29 novembre 2010)
  • 3128. Sara Fadi - UD (29 novembre 2010)
  • 3127. Fausta Mancini - MI (29 novembre 2010)
  • 3126. Simonetta Agostini - FC (29 novembre 2010)
  • 3125. ornella - MI (29 novembre 2010)
  • 3124. FLAVIA COMAI - TN (29 novembre 2010)
  • 3123. rosa Medina - SI (29 novembre 2010)
    Ci sono ben altri campi dove poter investire i soldi di tutti i cittadini. E´vergognoso che si taglino i fondi per le cause giuste di tutti e invece il governo si permette di buttar fuori 15 miliardi di euro per comprare arme da guerra. Ma in quale testa entra?
  • 3122. Manuela Cirfera - RM (29 novembre 2010)
  • 3121. tommaso regazzo (29 novembre 2010)
    I soldi sono pubblici, investiteli in beni pubblici. il militarismo non è tra questi. Grazie
  • 3120. pace roberto - BS (29 novembre 2010)
  • 3119. Stefano rossi - MI (29 novembre 2010)
  • 3118. Paolo Nota - TO (29 novembre 2010)
  • 3117. Marco Dagradi - MI (29 novembre 2010)
    Non votate e uitilzzate quegli stessi soldi per sanità e scuola pubbliche!!! grazie
  • 3116. anna basile - MB (29 novembre 2010)
  • 3115. Laura Nicoletto - BS (29 novembre 2010)
  • 3114. Adriana Profita - CO (29 novembre 2010)
    a volte mi vergogno di essere italiana!!!
  • 3113. Licia valente - SV (29 novembre 2010)
  • 3112. Giovanni Buschino - AO (29 novembre 2010)
    Basta spese per le armi!
  • 3111. loredana vigo - NA (29 novembre 2010)
  • 3110. fausto garoia - RA (28 novembre 2010)
  • 3109. romana montagnini - BS (28 novembre 2010)
  • 3108. M. Giovanna Perna - NA (28 novembre 2010)
  • 3107. Vanni Pollero - SV (28 novembre 2010)
  • 3106. Francesco Carbone - SP (28 novembre 2010)
  • 3105. Livio Nava - BG (28 novembre 2010)
  • 3104. valentino gritta - MI (28 novembre 2010)
    Con tutti i soldi che mancano per scuola, sanità ed assistenza, non buttiamoli per costruire macchine che distruggono le vite.
  • 3103. SILVIA FELDSTEIN - LU (28 novembre 2010)
    ARMARSI NON E' UN MODO DI VIVERE PACIFICO. E NON C'E' PACE DOVE CI SONO ARMI. NON CI SI ARMA PER DIFENDERSI, SI PARLA E SI CERCANO MODI UMANI DI RISOLVERE I CONFLITTI. LA VIOLENZA NON HA MAI GENERATO PACE..
  • 3102. Michele Matteo Del Puppo - VA (28 novembre 2010)
  • 3101. Andrea Fattori - VR (28 novembre 2010)
    obbiettore di coscienza
  • 3100. Caterina Perata - SV (28 novembre 2010)
  • 3099. Giorgio Antonio pisano - NA (28 novembre 2010)
    è una cosa rattristante: il mondo è una polveriere e più di 1 mld di persone non ha niente di che sfamarsi .... è una vergogna!!!!
  • 3098. Patrizia - GE (28 novembre 2010)
  • 3097. gigliola (28 novembre 2010)
  • 3096. vito - OG (28 novembre 2010)
  • 3095. rosalba (28 novembre 2010)
  • 3094. Lorenza Erlicher - TN (28 novembre 2010)
  • 3093. Letizia Bergamini - BO (28 novembre 2010)
  • 3092. Mariaconcetta Cancer - PA (28 novembre 2010)
  • 3091. Elisa Savio (28 novembre 2010)
  • 3090. elena (28 novembre 2010)
  • 3089. stefania (28 novembre 2010)
  • 3088. Silvia Tarantola - MI (28 novembre 2010)
  • 3087. Luciana D'Auria - NA (28 novembre 2010)
    basta con la produzione di armi: le guerre sono ingiuste ovunque si svolgano!!!
pagina 50 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)