Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 51 52 53 ... 112
  • 3036. Simone Del Curto - SO (28 novembre 2010)
  • 3035. Daniela - BS (28 novembre 2010)
  • 3034. alessandro cominoli - NO (28 novembre 2010)
  • 3033. daniela cestelli - FI (28 novembre 2010)
    forse sarebbe il momento in cui tutti coloro che contribuiscono alla costruzione di armi si facessero un esame di coscienza e provassero a cambiare lavoro. siamo tutti bravi a criticare i finanziamanti per la realizzazione di armamanti. ma le armi chi le costruisce? non certo i politici....
  • 3032. Luigi Pasotti - CT (28 novembre 2010)
  • 3031. gabriella canavesi - VA (28 novembre 2010)
    sono profondamente mortificata e senza parole
  • 3030. sonia bressan - BZ (28 novembre 2010)
  • 3029. Daniele Guerzoni - TO (28 novembre 2010)
  • 3028. Maria Rosa Grosoli - MO (28 novembre 2010)
  • 3027. guendalina fidanza - BI (28 novembre 2010)
    forse e ora che le nostre risorse vengano utilizzati diversamente le guerre non le vuole nessuno,perche continuate su questa strada?
  • 3026. maria ghiberti - RN (28 novembre 2010)
    Semplicemente vorrei che i miliardi venissero utilizzati per i poveri e gli ammalati ma anche per la scuola e i disoccupati Semplicemente
  • 3025. davide - PV (28 novembre 2010)
  • 3024. Matteo Morandi - MO (28 novembre 2010)
  • 3023. Selene (28 novembre 2010)
  • 3022. marisa furlanetto - VE (28 novembre 2010)
  • 3021. Andrea Zannoni - MO (28 novembre 2010)
  • 3020. MARCO FERRARI - RA (28 novembre 2010)
  • 3019. Emanuela - PD (28 novembre 2010)
  • 3018. leda siliprandi - PD (28 novembre 2010)
    non vorrei offendere, ma dall'alto della mia età di ultraottantenne mi permetto di dire che questo disegno è PAZZESCO e che lo si può spiegare solo con l' interesse economico personale e / o con il fanatismo militarista. Possibile che fra i parlamentari di maggioranza non vi sia chi capisce e non abbia il coraggio e l'onestà di opporsi a questa pazzia?-
  • 3017. Piergiorgio palombella - TO (28 novembre 2010)
  • 3016. Alfredo Paderno - BS (28 novembre 2010)
  • 3015. Margherita (28 novembre 2010)
    Ci sono necessità più impellenti per la nostra Nazione.
  • 3014. Ivano Mazzani - RA (28 novembre 2010)
    Ogni commento è superfluo, perchè dietro ci stala "pazzia" dela guerra, l'ipocrisia dei governanti che la chiamno missione di pace, ci sta un paese incapace di indignarsi e ribellarsi per dare senso e significato alla vita quotidiana e che trova anche in quelle tante risorse messe nelle bombe e nella guerra un massacro anche delle proprie popolazioni che invece ne avrebbero bisogno per una vita più dignitosa e speranzosa e giusta, giusta per me, Ivano, giusta per Omar, per Fatima, per mia madre Loredana mio padre Gino due anzianial limite della soppravivenza come tanti milioni di pesone in questo paese altemente incivile.
  • 3013. Rossano Chiarle - SV (28 novembre 2010)
  • 3012. Paolo Ferrari - LI (28 novembre 2010)
  • 3011. Romina - VI (28 novembre 2010)
  • 3010. marta sartori - VR (28 novembre 2010)
  • 3009. daniela sinopoli - FI (28 novembre 2010)
    se si usassero per la ricerca contro i tumori sarebbe meglio...visto ci sono un sacco di morti per questa causa, che ricordo il Signor B aveva promesso di sconfiggere entro 3 anni!
  • 3008. simonetta zani - BS (28 novembre 2010)
  • 3007. SINISTRA A GUSSAGO - BS (28 novembre 2010)
  • 3006. Egidia Airoldi - MI (28 novembre 2010)
    abbasso la guerra
  • 3005. Lucia (28 novembre 2010)
  • 3004. MARCO CATTARUZZA - SP (28 novembre 2010)
  • 3003. annamaria di costanzo - NA (28 novembre 2010)
  • 3002. elena malvezzi - RE (28 novembre 2010)
  • 3001. massimo brigatti - MI (28 novembre 2010)
  • 3000. Giorgetta Pierotti - PD (28 novembre 2010)
  • 2999. Nadia Bassetti - PG (28 novembre 2010)
    Questa scelte offende tutte le persone, giovani ed anziani ch si trovano in difficoltà economiche e tutte quelle che desiderano un mondo in pace.
  • 2998. claudio biginato - TO (28 novembre 2010)
    Si: credo in questa particolare economica,questa spesa sia insostenibile e fuori luogo.
  • 2997. Giovanni Grignani - TO (28 novembre 2010)
  • 2996. francesco De Lorenzo - RM (28 novembre 2010)
    l'Italia ,secondo me, è controllata politicamente e militarmente dagli Stati Uniti fin dal 1945: per questo non è sovrana e l'art. 11 della Costituzione, solo formale, viene disatteso quando interessa agli USA come nel caso attuale della guerra in aFGHANISTAN E DELL'ACQUISTO DEGLI F35.SAREBBE ASSAI OPPORTUNO, SOTTO MOLTI PUNTI DI VISTA, MODIFICARE PROFONDAMENTE QUESTO STATO DI COSE.
  • 2995. Gianni Battista Vietti - TO (28 novembre 2010)
  • 2994. luisella guasco - TO (28 novembre 2010)
  • 2993. Fabrizia Pierotti - GO (28 novembre 2010)
  • 2992. ANTONIO MELOTTO - CO (28 novembre 2010)
  • 2991. Vito Campagnola - BO (28 novembre 2010)
    E' immorale destinare tante risorse agli armamenti, anche perchè questi aerei sono armi d'attacco e la ns. costistuzione ripudia la guerra.
  • 2990. Serafino Cavalleri - CO (28 novembre 2010)
    Facciamo girare questo e-mail perchè tutti possono conoscere dove vanno a finire i soldi che non vengono spese per scuole, sanità ecc. E' una vergogna!Serafino
  • 2989. Simona Casarosa - TN (28 novembre 2010)
  • 2988. Davide (28 novembre 2010)
  • 2987. paolo zanier - TS (28 novembre 2010)
pagina 52 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)