Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 65 66 67 ... 112
  • 2336. Alberto Capucci - BZ (26 novembre 2010)
  • 2335. Sabina Simeone (26 novembre 2010)
  • 2334. Emilia Zambelli - MI (26 novembre 2010)
  • 2333. leon geddo (26 novembre 2010)
    evitate
  • 2332. Andrea Bersia - CN (26 novembre 2010)
    Tagliare all'istruzione per dare alla difesa?? Complimenti per il buonsenso
  • 2331. Roberto Del Gaudio - TO (26 novembre 2010)
  • 2330. bartolomeo capello - BS (26 novembre 2010)
    Con i soldi per gli aerei quanti posti di lavoro si possono creare?
  • 2329. Giuseppe Casella - SR (26 novembre 2010)
    No guerre.
  • 2328. paola maria elena rassu - BG (26 novembre 2010)
    Egregio Onorevole, Egregio Senatore, faccio appello al suo senso di responsabilità, affinché, utilizzando gli strumenti che ha a disposizione, nell’ambito della discussione del “Programma di Stabilità” per il 2011, non voti lo stanziamento previsto per il lancio della produzione dei 131 cacciabombardieri F35 Joint Strike Fighter, che costeranno al contribuente oltre 15 miliardi di euro. L’F35, nel contesto di crisi che attraversa il paese e a fronte di un debito pubblico stratosferico, è un assurdo economico. Le risorse sottratte al programma potrebbero essere più remunerativamente investite, anche dal punto di vista occupazionale e sociale nei settori della scuola, dell’università, della ricerca, della sanità pubblica, delle energie rinnovabili, della cooperazione internazionale, della riconversione della industria bellica. L’F35 è un velivolo d’attacco, acquisirlo è un atto di riarmo, dunque un tradimento dello spirito della Costituzione Italiana che “Ripudia la guerra".
  • 2327. Fabrizio - MI (26 novembre 2010)
  • 2326. SIMONA SANNA - MI (26 novembre 2010)
  • 2325. MIRANDA BENINI - BO (26 novembre 2010)
  • 2324. Daniela Bisin (26 novembre 2010)
  • 2323. danilo - CN (26 novembre 2010)
  • 2322. silvio barozzi - TN (26 novembre 2010)
  • 2321. Massimo Giolitti - CN (26 novembre 2010)
    credo sia uno schiaffo alla gente che giorno per giorno lavora duramente per arrivare a fine mese...
  • 2320. ENRICO (26 novembre 2010)
  • 2319. Renato Comito - VI (26 novembre 2010)
  • 2318. Mirko Colleoni - BG (26 novembre 2010)
  • 2317. ANDREA TREVISI - LE (26 novembre 2010)
    BASTA FERMATEVI. NON MI RAPPRESENTATE!
  • 2316. guglielmo (26 novembre 2010)
  • 2315. Claudia Curioni - BG (26 novembre 2010)
  • 2314. Giovanni Facchinetti - BG (26 novembre 2010)
  • 2313. maria carla onofri - BS (26 novembre 2010)
  • 2312. gloria (26 novembre 2010)
  • 2311. Valeria Morselli - RM (26 novembre 2010)
    Oltre ad essere un assurdo economico è anche qualcosa di moralmente orrido!
  • 2310. patrizia (26 novembre 2010)
  • 2309. fernanda colombo - BS (26 novembre 2010)
  • 2308. Claudio Crimi - MI (26 novembre 2010)
  • 2307. Maria Golini - RM (26 novembre 2010)
  • 2306. Giancarlo Zagone - MI (26 novembre 2010)
  • 2305. simona azzarello - MI (26 novembre 2010)
  • 2304. Paolo Contini - CN (26 novembre 2010)
  • 2303. Emma - BS (26 novembre 2010)
    Anni di storia e lotta pacifica in favore del disarmo. Che i cittadini italiani possano almeno avere una voce in questo capitolo....
  • 2302. ivano (26 novembre 2010)
  • 2301. Chiara Mirandola - VR (26 novembre 2010)
  • 2300. Roberto Budini Gattai - FI (26 novembre 2010)
  • 2299. imma cangiano - AN (26 novembre 2010)
  • 2298. marco campanardi - BS (26 novembre 2010)
    i cacciabombardieri non mi sembrano gli utensilio adatti a una missione di pace. spendete meglio i nostri soldi, magari nell'istruzione, che dite?! o per le case popolari.....
  • 2297. Mauro Cordioli - VR (26 novembre 2010)
    E' una scelta folle e oltraggiosa verso le persone che vivono in condizioni di povertà
  • 2296. giorgio gabanizza - VR (26 novembre 2010)
  • 2295. Pietro Neve Neve - PD (26 novembre 2010)
    Prima di argomentare le scelte finanziarie con la scarsità di fondi è necessario mettere in discussione quelli già impegnati. Non sono d'accordo di spendere per dei costosi strumenti di guerra.
  • 2294. Alessandro Fumagalli - CN (26 novembre 2010)
  • 2293. Sr. Tarcisia Ciavarella - RM (26 novembre 2010)
    Come missionaria, trovo veramente assurdo approvare una spesa enorme per un F35 che ci mette solo in una logica di morte, di guerra. Abbiamo bisogno di vita e di sostenere la vita soprattutto nel Sud del mondo dove si fa fatica a sopravvivere. E noi facciamo queste assurdità. Non sono d'accordo e chiedo che non si facciano passi sbagliati.
  • 2292. Federico de Leonardis - SP (26 novembre 2010)
    Il celebre si vis pacem, para bellum va smentito e del resto tutta la Storia lo dimostra. Invece è proprio l'opposto: Si vis pacem, para cervellum, cioè cerebrum: istruzione, cultura, Arte. Soldi alla cultura e non alle armi!
  • 2291. luciano rotella - GE (26 novembre 2010)
  • 2290. Dario - LO (26 novembre 2010)
  • 2289. Raffaele Casamenti - BG (26 novembre 2010)
  • 2288. Elisa Salvadori - PI (26 novembre 2010)
  • 2287. pietro roat - TN (26 novembre 2010)
pagina 66 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)