Consumo Critico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 ... 18 19 20 ... 36
  • 358. daniela stradi - MI (4 febbraio 2012)
  • 357. Giuseppina Abbate - PA (4 febbraio 2012)
    inviare rif.su questa campagna anche a RADIO RAI e servizi TV dedicati alla SALUTE Inviare anche a Tutti i Medici Italiani
  • 356. Loretta Cicognani (4 febbraio 2012)
  • 355. Irene Boninsegna - BO (4 febbraio 2012)
    Non è da sottovalutare il vero lavaggio del cervello operato sostenendo che l'allattamento al seno ne rovini l'aspetto dal punto di vista estetico.
  • 354. Martina Bubola - MI (4 febbraio 2012)
  • 353. APERIO Cristiana (4 febbraio 2012)
  • 352. Jennifer Distefano - AG (4 febbraio 2012)
  • 351. raffaella liberatore - SI (3 febbraio 2012)
  • 350. Elena Antonelli - PG (3 febbraio 2012)
  • 349. antonio Gaglione - CE (3 febbraio 2012)
  • 348. Mara Marmiroli - RE (3 febbraio 2012)
  • 347. Marco Cervino - RE (3 febbraio 2012)
  • 346. Maura Bertolozzi (3 febbraio 2012)
  • 345. Daniela Boninsegna (3 febbraio 2012)
  • 344. annamaria tomaselli - TV (3 febbraio 2012)
  • 343. Benedetta Facchini - FI (3 febbraio 2012)
    Io sto allattando il piccolo Federico (3 mesi e mezzo) al seno e sto donando il latte in esubero alla banca del latte del Meyer. Non c'è niente di più bello che poter allattare il proprio piccino....difendiamo i nostri figli!!!
  • 342. cristiana manzi - GR (3 febbraio 2012)
    il latte è una delle cose più preziose per il bambino non solo da un punto di vista fisico ma anche psicologico....aiuta la creazione del rapporto madre -bambino e contribuisce a creare le condizioni più adatte per lo sviluppo di tutte le capacità comprese quelle cognitive....pensare che sia inquinato è veramente triste.... ribelliamoci.....
  • 341. Valeria Valerio - IS (3 febbraio 2012)
    1 plauso a queste mamme coraggiose che, senza tanto clamore, fanno sentire alta la loro voce.
  • 340. Giuliana Mieli - FI (3 febbraio 2012)
    Se la follia tecnologica e del "progresso" arrivano a intaccare le basi della sopravvivenza umana sia sul piano emotivo che fisico siamo veramente arrivati alla frutta. Che cosa ci vuole ancora per deciderci a cambiare?
  • 339. Alessia Piccinetti - SI (3 febbraio 2012)
    Allatto mia figlia da 10 mesi. Nonostante tutta la propaganda pro-latte materno degli ultimi anni, ad ogni piccolo problema della bambina ho avuto più volte pressioni da parte di dottori, familiari, e amici ad integrare l'allattamento con il latte in polvere. Pressioni dovute ad un'insicurezza generalizzata nei confronti della "natura" e cieca fiducia nei confronti di ciò che è sintetico ed artificiale. Mi sono opposta e tutto è andato sempre per il meglio. Allattare è un diritto e un dovere nonchè ultimo retaggio di ciò che fa di noi degli esseri umani e dei mammiferi.
pagina 19 di 36 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)