Consumo Critico

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 2 3 4 ... 36
  • 678. Anna Maria Barberio - PU (21 gennaio 2014)
  • 677. FRANCESCO ABBATE - IS (20 gennaio 2014)
  • 676. maria domitilla marzani - TO (15 gennaio 2014)
  • 675. Fabia Virtù - TA (4 gennaio 2014)
  • 674. Alessandro Zullo - IS (4 gennaio 2014)
  • 673. Sabrina Cambio - IS (27 novembre 2013)
  • 672. Anna Ceccherini - LU (3 ottobre 2013)
    Siamo un gruppo di ostetriche di Viareggio che anche se non costituite in una associazione sosteniamo da anni l'allattamento al seno ed anche quest'anno usciremo in piazza con una mostra fotografica itinerante dedicata all'allattamento
  • 671. LARA SIVERO - VR (1 ottobre 2013)
  • 670. Flavia Adani (9 agosto 2013)
  • 669. Lorenzo Mottola - CE (14 luglio 2013)
  • 668. ANGELA MANETTI - FI (5 luglio 2013)
    come neo mamma, trovo che questa iniziativa sia importante, ma sopratutto doverosa.
  • 667. Alessandra Ippolito - TO (3 luglio 2013)
  • 666. Placido Busico - IS (23 giugno 2013)
    Il latte materno è il fondamentale, prezioso nutriente per ogni lattante, ma anche con il divezzo, per qualche mese, conserva il ruolo di cardine centrale della alimentazione in un periodo in cui il piccolo individuo è in fase di massimo accrescimento... Perciò sono d'accordissimo!
  • 665. Agnese Federico (2 maggio 2013)
  • 664. anna gerometta - MI (2 maggio 2013)
  • 663. Renata - TO (29 aprile 2013)
    Cosa c'è di più aberrante che nutrire un figlio con latte materno contaminato da diossine?!?! Difendiamo la salute dei nostri figli e nipoti e il diritto delle mamme di poter allattare in tranquillità i loro bambini!!! Sono con voi!!!
  • 662. ILARIA SAURGNANI - BS (20 aprile 2013)
  • 661. aurora sorsoli - BS (19 aprile 2013)
  • 660. silvia bianchi bianchi - BS (19 aprile 2013)
  • 659. Anna Cerasuolo - IS (6 aprile 2013)
pagina 3 di 36 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)