Consumo Critico

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 ... 29 30 31 ... 36
  • 138. antonella ceccacci - PG (30 gennaio 2012)
    Trovo che questa campagna sia molto utile, anche - e forse soprattutto - per ricordare a ognuno di noi che, per inquinare meno, è necessario consumare meno, e meglio. "Sii il cambiamento che chiedi al mondo" diceva Gandhi: il cambiamento deve partire da ciascuno di noi. Antonella
  • 137. Roberta Lanza (30 gennaio 2012)
  • 136. Francesca Ferrari - LU (30 gennaio 2012)
  • 135. ornella mordenti (30 gennaio 2012)
  • 134. Silvia Marogna - VR (30 gennaio 2012)
  • 133. elisabetta garraffa - PA (30 gennaio 2012)
  • 132. anna sabini - SR (30 gennaio 2012)
  • 131. alessandra bloise diana (30 gennaio 2012)
  • 130. Daniela Pisano - FI (30 gennaio 2012)
  • 129. Francesca Bordignon (30 gennaio 2012)
  • 128. Simona Lamanuzzi - BT (30 gennaio 2012)
    Non sono a ancora mamma ma sono a favorissimo del latte materno!!!
  • 127. Eva De Dominicis - VI (30 gennaio 2012)
    Allattare la mia piccola è una delle esperienze + belle della mia vita e vedo ke,anche se ha appena 7 mesi,le sta servendo perché è una bambina sveglia,forte e sana. Continuerò ad allattarla il + possibile,sono sicura ke le gioverá. Vorrei però ke fosse diffusa maggiore informazioni anche in ambito medico: spesso,i + ignoranti in qs campo sono i pediatri,ke,a differenza delle ostetriche,spesso non sanno sostenere nè promuovere l'allattamento,scoraggiando le madri ad insistere se trovano difficoltà iniziali e trovando inutile l'allattamento prolungato. Il latte materno è l'unico ke dovremmo dare ai nostri bimbi! Il latte vaccino è x i vitellini,non x i cuccioli d'uomo! E lo dimostrano gli innumerevoli casi d'intolleranza e allergie ke i latticini provocano in bambini e adulti..
  • 126. Valeria Ripi - PG (30 gennaio 2012)
    da mamma che ha potuto allattare per due settimane scarse e ha dovuto interrompere causa ictus e relativi accertamenti e medicinali, w l'allattamento al seno, facciamo di tutto per incentivarlo e ricorrere alla bottiglietta il meno possibile, proprio quando non se ne può fare a meno...troppo spesso ci si rivolge al sostituto per comodità!
  • 125. Barbara Guaschetti - AT (30 gennaio 2012)
  • 124. giovanna gambino - PA (30 gennaio 2012)
    La Campagna di promozione dell'allattamento al seno è un un contributo molto significativo a supporto dell'avanzamento culturale in merito a nascita e sviluppo della relazione madre-bambino, e prevenzione delle turbe della sfera oroalimentare e del comportamento comunicativo linguistico.
  • 123. maria federica gargiulo - TO (30 gennaio 2012)
  • 122. Sabina Malik - MI (30 gennaio 2012)
  • 121. valentina morini - PD (30 gennaio 2012)
  • 120. anna chiara corsi - PT (30 gennaio 2012)
  • 119. Ilenia Carlantuono - FG (30 gennaio 2012)
    Allatto con grande gioia la mia bimba di 19 mesi! Credo fortemente nel valore insostituibile dell'allattamento materno e della necessità di divulgare maggiormente la sua importante funzione.
pagina 30 di 36 | precedente - successiva

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)