Consumo Critico

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 ... 32 33 34 ... 36
  • 78. matteo giacalone - PA (30 gennaio 2012)
  • 77. eugenio serravalle - PI (30 gennaio 2012)
  • 76. chiara belosi - RA (30 gennaio 2012)
  • 75. sergio moccia - NA (30 gennaio 2012)
  • 74. Enrico D'Agostino - GE (30 gennaio 2012)
  • 73. michela castagneri - TO (30 gennaio 2012)
  • 72. simone franciolini - FI (30 gennaio 2012)
  • 71. Chiara Bassan - PV (30 gennaio 2012)
    Cio che si fa in difesa del latte materno e' sempre troppo poco rispetto alle pressioni esterne, che arrivano anche da che dovrebbe sostenere l'allattamento tipo pediatri e infermiere dei nidi. Spero che questa campagna dia i suoi frutti.
  • 70. patrizia gentilini - FC (30 gennaio 2012)
    Mi piace ricordare la data del 1 marzo 2010 quando ad Assisi, dove mi ero appositamente recata, la Ministra Francescana per la Salvaguardia del Creato sottoscrisse la prima bozza dell'appello. A Lei chiesi una speciale protezione per il "fratello latte" che volevamo difendere: un pò di tempo è passato ma finalmente questa campagna che arriva dritto al cuore ha visto la luce e con questo battesimo iniziale possiamo andare a vele spiegate !
  • 69. Laura Matteucci - TO (30 gennaio 2012)
  • 68. egle tissino - TO (30 gennaio 2012)
  • 67. Michela Bonerini - VA (30 gennaio 2012)
  • 66. Giorgia Naldi - RA (30 gennaio 2012)
    Gli approfondimenti scientifici, i controlli sanitari e gli studi comparati sono importanti per infirmare e fare cultura, ma io credo rimanga più importante il buon senso, la buona volontà la coscienza del valore della vita umana, dell'amore e della fratellanza, che non possono essere smentiti da dati e studi "contrari", e che comprendono la rinuncia ai propri privilegi, alle comodità.
  • 65. cristina Vitiello - TO (30 gennaio 2012)
  • 64. monica maltoni - RA (30 gennaio 2012)
  • 63. Sergio Rolando - TO (30 gennaio 2012)
  • 62. Melina Caudo (30 gennaio 2012)
  • 61. Antonella Valeria Moscato - TO (30 gennaio 2012)
    Aderisco alla campagna sulla difesa del latte materno.
  • 60. Serena Imbesi - TO (30 gennaio 2012)
  • 59. Adriano Cattaneo - TS (30 gennaio 2012)
pagina 33 di 36 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)