Consumo Critico

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 ... 5 6 7 ... 36
  • 618. francesco marchetti - VE (21 giugno 2012)
  • 617. Chiara Talamo - MI (18 giugno 2012)
  • 616. Rinaldo Pilla - IS (9 giugno 2012)
  • 615. giovanna de gennaro - BA (8 giugno 2012)
  • 614. cristina giambattista - LE (6 giugno 2012)
    Sto per diventare mamma e sono daccordo con voi: Il latte materno è un bene comune di inestimabile valore e deve essere protetto!
  • 613. antonella ricci - BS (6 giugno 2012)
  • 612. Cristina Silvi - VT (6 giugno 2012)
  • 611. Rossella Caroprese - CS (5 giugno 2012)
    Una bimba o un bimbo che nasce è una gioia indescrivibile! Ogni genitore cerca di accumulare per lei/lui ogni sorta di bene...spero che questo possa contribuire in qualche modo a migliorare le sue prospettive di salute e di vita che sono i beni più importanti e per niente scontati in questa nostra società moderna.
  • 610. Chiara Cellini - SP (5 giugno 2012)
    Sono una mamma, la mia bimba di 3 anni beve ancora il mio latte.
  • 609. Ernesto Ferrari - PV (5 giugno 2012)
  • 608. simonetta chiù - RM (5 giugno 2012)
  • 607. Elena Montagnini - VC (5 giugno 2012)
  • 606. samuelv@libero.it (5 giugno 2012)
    trasformiamo il nostro mondo, lasciamoci alle spalle inceneritori e impianti inquinanti che sono oggetti del passato, e diamo ai nostri figli il buon gusto della vita
  • 605. giuseppina bertani - PR (4 giugno 2012)
  • 604. benedetto maggiore - RM (4 giugno 2012)
  • 603. laura zanetti - MO (4 giugno 2012)
  • 602. tiziana di girolamo (4 giugno 2012)
  • 601. Valentina Boccadamo - RM (4 giugno 2012)
    Credo sia molto importante questa campagna. C'è ancora molta gente che relega i cosiddetti problemi ambientali a questioni di interesse per pochi fanatici ecologisti, e' invece in ballo la nostra vita e quella delle generazioni future. Sono una mamma di due bimbi, la seconda ancora allattata al seno, ho fatto quello che ho potuto durante la gravidanza e adesso....purtroppo spesso non sappiamo e non dipende da noi!
  • 600. Giovanni Becattini Amoretti - AR (4 giugno 2012)
  • 599. Simona Salvini - TS (4 giugno 2012)
pagina 6 di 36 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)