Congo R.D. MSF chiude alcune sedi per motivi di sicurezza
mercoledì, 03 agosto 2005 22:04
L'agenzia di aiuto internazionale Medici senza Frontiere (MSF) ha dovuto chiudere alcune proprie sedi poiché stava diventando troppo pericoloso per lo staff lavorarci. Più di 100.000 persone se ne andranno senza trattamenti medici, afferma Medici senza Frontiere. Il gruppo di aiuto continuerà ad essere attivo nella città di Bunia, ma non nella campagna circostante.
Gruppi armati continuano a vagare nel nord est della Repubblica Democratica del Congo nonostante la presenza delle forze di pace dell’ONU. Circa 60.000 persone sono state uccise nel corso degli anni negli scontri etnici nell’Ituri.
Rapimenti
Due staff di Medici senza Frontiere sono stati rapiti a giugno, riferisce la BBC, e tenuti per 10 giorni prima di essere rilasciati. Medici senza Frontiere ha detto che la popolazione in quell’area è stata costretta ad arrangiarsi da sola, lasciata alla mercè di quella violenza senza limite di gruppi armati. La notizia è stata data da un nuovo rapporto di Medici senza Frontiere intitolato "Niente di nuovo nell’Ituri: la violenza continua".
Secondo questo rapporto il 90% delle 795 famiglie intervistate ha avuto almeno un membro della propria famiglia rapito durante gli attacchi nei propri villaggi: gli uomini venivano usati per trasportare i beni saccheggiati e le armi, mentre le donne diventavano cuoche e schiave sessuali. “Dopo aver saccheggiato e bruciato i rifugi nel villaggio, gli uomini armati radunarono tutte le ragazze e le presero in moglie lontano nella foresta”, ha detto una ragazza di 14 anni a Medici senza Frontiere.
Nella Repubblica Democratica del Congo sono presenti 15.000 truppe dell’ONU stanziate nel tentativo di raggiungere un accordo per porre fine ad una guerra civile che dura da cinque anni. Di recente hanno effettuato incursioni contro i ribelli Hutu rwandesi di base nell’est della Repubblica Democratica del Congo, ma sono presenti molti altri miliziani nella Regione.
La sezione olandese di Medici senza Frontiere ha dovuto chiudere a gennaio una base nelle vicinanze del nord della provincia di Kivu dopo essere stata attaccata da uomini armati che hanno rubato soldi, equipaggiamenti ed una macchina.
(B.G.)
Articoli correlati
- Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani - L’impegno a favore dell'infanzia vulnerabile
Gli schiavi bambini del Congo
Dalle miniere di coltan, oro, cobalto e diamanti alle strade di periferia delle grandi città, tra fame, miseria e sfruttamento9 settembre 2019 - Beatrice Ruscio - Il messaggio del medico che 'ripara le donne'
Denis Mukwege, premio Nobel per la pace 2018, e il grido di aiuto del Congo
Il professore abruzzese Francesco Barone ha incontrato il dottor Mukwege il 4 gennaio scorso e ha ricevuto da lui un messaggio di aiuto per le donne e i bambini del Congo da far conoscere alla comunità internazionale11 febbraio 2019 - Beatrice Ruscio - Il 17 gennaio 1961 veniva assassinato
Patrice Lumumba, testimone della dignità umana, amico della nonviolenza, costruttore di pace
Lottò per l'indipendenza del Congo. Vinte le prime elezioni democratiche nel 1960 fu primo ministro del paese e ne proclamò l'indipendenza. Ma per volontà dei poteri colonialisti e imperialisti, e dei loro complici e sicari, fu assassinato.17 gennaio 2019 - Peppe Sini
Sociale.network