In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
Nei Paesi poveri come è attualmente il Congo, dove si vive alla giornata e di economia informale, la gente deve scegliere fra la necessità di restare a casa e morire di fame con i loro bambini o uscire a cercare lavoro giornaliero e cibo, mettendosi a rischio di contagiarsi di coronavirus. In questo contesto sono soprattutto le donne che sono troppo spesso in prima linea sia nella ricerca del solo pasto giornaliero per tutta la famiglia, sia come caregivers nell’assistenza ai malati e quindi ad alto rischio di cadere a loro volta malate e anche di trovarsi accusate di star diffondendo il virus. Le donne rischiano di venir etichettate di essere le nuove “untrici” del coronavirus.
In Congo il sistema sanitario era già stato messo a terra da decenni di conflitti e di negligenza, soprattutto nel settore della salute materno-infantile in cui la prevenzione è molto più importante della cura. La prevenzione concerne non solo le complicazioni della gravidanza e del parto come le emorragie e le infezioni puerperali, ma anche di infezioni sessualmente trasmesse AIDS incluso, complicazioni di aborti spontanei o provocati, gravidanze non desiderate e morti neonatali. La nuova pressione assistenziale provocata dalla pandemia ha aggiunto un carico ulteriore su un sistema sanitario già traballante e incapace di assicurare i servizi sanitari di base specialmente per bambini e donne.
Nel Congo si sta anche svolgendo un conflitto armato che sta utilizzando la violenza sessuale come arma di guerra.
Malnutrizione e infezione ad HIV costituiscono altrettanti fattori di mortalità legati al virus che rischiano di esplodere nei campi di rifugiati, dove la gente vive ammassata senza accesso ad acqua e servizi igienici; lasciando inoltre le donne scoperte nei bisogni della salute riproduttiva.
Allegati
Articolo completo
Chiara Castellani730 Kb - Formato docxI dati del Covid-19 in Africa
1258 Kb - Formato xlsx
Articoli correlati
- Intervista per il lancio del Libro "Senza Respiro"
Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità
Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro "Senza Respiro" con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici26 novembre 2020 - Laura Tussi - Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute
Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi - Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Mascherine solidali
Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.20 agosto 2020
Sociale.network