Eritrea - Etiopia: “i morti clandestini in mare sono martiri dell’indifferenza mondiale verso le condizioni di vita in Africa!”
http://www.cipsi.it/nuovo/cipsi/master/visualizza.asp?ID=1&spot=227&cartella=centro&pagina=1
“La tragedia dei clandestini eritrei che si è consumata nel mare davanti a Gela, con 11 annegati, molti dei quali non avevano più di 17 anni, ci richiama alle condizioni di vita in Africa e alle cause che spingono tante persone ad immigrare. Un ragazzo che era sul peschereccio della strage ha raccontato che erano partiti in 400 dall’Eritrea, per trovare un paese più sicuro dove vivere!”. Guido Barbera, Presidente del CIPSI – coordinamento di 37 Ong e associazioni di solidarietà internazionale – dopo l’appello lanciato a fine maggio, per evitare un nuovo conflitto tra Eritrea ed Etiopia, ha dichiarato: “Continua il disinteresse delle istituzioni internazionali nei confronti del rischio reale di un nuovo conflitto tra Etiopia ed Eritrea, di fronte ai morti per miseria in Africa, e alle stragi della speranza su pescherecci arrugginiti. Ci rivolgiamo quindi a tutta la comunità internazionale e alle Associazioni invitandole a rompere il silenzio attraverso un appello ai due Paesi a riprendere concretamente la costruzione di nuovi rapporti e relazioni, risolvendo i problemi ancora aperti. Dopo tanti sforzi fatti in passato, sarebbe assurdo non concretizzare il lavoro fatto. Per questo – afferma Barbera -
* Chiediamo alle Istituzioni internazionali di attuare un embargo totale sulla vendita di armi ai due Paesi.
* Sollecitiamo i Governi di Eritrea ed Etiopia a mettere in atto tutte le misure politiche e diplomatiche necessarie affinché vengano rimossi gli ultimi ostacoli per l’avvio della demarcazione dei confini di stato tra i due Paesi.
* Chiediamo di vincolare l’attività di cooperazione internazionale ad una reale smobilitazione delle forze armate dei due Paesi ed alla pacificazione nella regione.
Le firme dell’appello verranno consegnate da una delegazione di associazioni impegnate da decenni in un cammino comune di solidarietà con le popolazioni dei due Paesi, agli ambasciatori di Etiopia ed Eritrea in Italia.
Articoli correlati
- PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025 - Un'inchiesta del Coordinamento No NATO
Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network