Riflessioni di una persona "qualunque"

Forse tutti noi dovremmo interrogarci a fondo. Forse se lo facessimo riusciremmo a trovare una risposta per fermare lo scempio.
2 agosto 2006
Sara Aleotti


Medio Oriente. Olmert: la guerra continua. Altre due settimane per respingere Hezbollah oltre il fiume Litani.

Così si legge su RAINEWS24 di questa mattina.
Fin dalla prima, debole e per niente convincente richiesta di “cessate il fuoco” da parte della comunità internazionale, la risposta di Israele è stata “tempo”!
È stato richiesto ancora un po’ di tempo, parola che per la popolazione civile diventa sinonimo di morte e terrore, per distruggere le roccaforti di Hezbollah al confine tra Libano ed Israele.
L’idea della “guerra lampo” non è nuova alla politica internazionale, e viene utilizzata come scusa, come se un conflitto di breve durata non fosse un conflitto, o fosse meno dannoso e violento. Ammesso e non concesso che fosse così, l’esperienza di un passato non troppo lontano non ha insegnato che non si può dare un tempo ed uno spazio all’escalation della violenza.
Di nuovo una scintilla dà vita ad un incendio, che si autoalimenta e che distrugge tutto quello che incontra sulla sua strada.
E così la storia si ripete: i tempi si allungano, gli spazi si dilatano, i militari si confondono con i civili, i rifugi diventano covi di terroristi.
L’attacco di domenica scorsa nel villaggio di Cana ha messo in luce tutta la violenza di questa assurda guerra. Mentre si cercavano vita e morte sotto le macerie, mentre tra lacrime ed urla si soccorrevano le vittime con mezzi di fortuna, i grandi della terra sedevano su tavole imbandite e si stringevano la mano davanti ad una cascata di flash fotografici, fingendo di parlare di pace. Mentre si piangevano vittime innocenti, qualcuno parlava di civili e di scudo, come se questo potesse giustificare un attacco così brutale! A Cana, dove Gesù fece il primo miracolo, ancora una volta il fine ha giustificato i mezzi.
E le immagini crude, ma vere, mostrate dalle televisioni mi hanno fatto riflettere. Il servizio del Tg3 ha mostrato in sequenza le immagini di corpi e macerie e del banchetto cui sedeva Condoleezza Rice ed il ministro degli Esteri israeliano Tzipi Livini. Mi è sembrato assurdo! Mi sono chiesta se chi decide la guerra, chi decide quanto durerà, chi colpirà…abbia una vaga idea di cosa significhi GUERRA. Si parla di Israele ed Hezbollah come se fossero due entità sullo stesso piano, mentre si tratta di uno stato ed di una organizzazione partitica. Si parla di responsabilità e di parti coinvolte, quando invece bisognerebbe parlare di persone. E se si parlasse davvero di PERSONE, poco importerebbe di Israele, Libano, Siria, Stati Uniti…non ci sarebbe nessuna giustificazione al dolore ed al terrore della guerra.

Note: Sara Aleotti, 25 anni, è dottoranda in cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo sostenibile a Bologna.
Scrive per desiderio di pace.

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)