Dossier Cecenia 2003
L'associazione PeaceLink, in occasione della visita italiana di Vladimir Putin ha messo a disposizione su internet un "libro nero" di 68 pagine per denunciare i crimini di guerra, le violazioni dei diritti umani e le fosse comuni della Cecenia.
Il testo e' stato realizzato da Carlo Gubitosa, il segretario dell'associazione, testimone oculare della seconda guerra in Cecenia.
Nell'estate del 2000, Gubitosa ha visitato la Cecenia e i campi profughi dell'inguscezia, realizzando un dossier che oggi viene riproposto in una versione approfondita e attualizzata fino alle recenti elezioni politiche che si sono svolte in Cecenia il 5 ottobre scorso.
Tra le novita' nel dossier rispetto all'edizione del 2000 segnaliamo documenti e testimonianze in merito a:
1) La scoperta conclamata e documentata di FOSSE COMUNI in Cecenia, su territori controllati dall'esercito della Federazione Russa. (pag. 42)
2) Le denunce di torture subite DAI MILITARI RUSSI nelle loro caserme ad opera dei loro superiori. (pag. 34)
3) La pressione esercitata dalla Russia e da altri paesi contro la Commissione Onu per i diritti umani, che negli ultimi due anni ha impedito l'approvazione di una risoluzione sulla Cecenia. (pag. 48)
4) La serie ininterrotta di denunce contro le violazioni dei diritti umani in Cecenia formulate da altri soggetti del diritto internazionale come il Consiglio d'Europa, il Parlamento Europeo, il Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura e dalle Organizzazioni Non Governative come Memorial, Human Rights Watch, Amnesty International e l'associazione per i Popoli Minacciati. (pag. 49)
5) La manipolazione dei risultati del censimento in Cecenia per occultare la gravita' delle perdite tra i civili. (pag. 45)
6) La campagna mondiale di Amnesty International per il rispetto dei diritti umani in Russia (pag. 45)
7) La censura operata dal governo Russo sulla Organizzazione Non Governativa "Madri dei Soldati di San Pietroburgo" dopo il ritrovamento di preghiere e crocifissi nella sede della Ong. (pag. 50)
8) Le contestazioni al referendum del marzo 2003, che ha approvato una costituzione cecena che concede al Cremlino il potere di sciogliere parlamenti liberamente eletti dai ceceni. (pag. 47)
9) Le violenze compiute contro alcuni candidati alle elezioni presidenziali dell'ottobre 2003 e la conseguente rinuncia alla competizione elettorale di quattro candidati su un totale di undici. La chiusura di emittenti radiofoniche e televisive che appoggiavano gli avversari di Ahmed Kadyrov, il candidato appoggiato dall'amministrazione Putin e divenuto in seguito l'attuale presidente della cecenia. (pag. 51)
10) Le denunce di Amnesty International sul progetto di oleodotto Baku-Tblisi-Ceyhan, che rischia di avere serie conseguenze sui diritti umani per migliaia di persone che vivono nelle regioni interessate. (pag. 20)
Il testo completo del "dossier Cecenia" e' disponibile su internet all'indirizzo
http://www.peacelink.it/cecenia/dossier.html
Per informazioni e contatti:
PeaceLink
C.P. 2009 - 74100 Taranto
Tel. 3492258342 Fax. 1782279059
Email: info@peacelink.it
http://www.peacelink.it
Allegati
Dossier Cecenia 2003
355 Kb - Formato pdfDossier sulla guerra in Cecenia realizzato da Carlo Gubitosa
Articoli correlati
Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difenderePutin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Usa e Russia si incontrano a Riad senza Zelensky e senza la von Der LeyenUcraina, quando la cruda realtà supera la satira di Natangelo
Lo schiaffo all'Europa viene dalla realtà dei fatti. E' stata messa ai margini delle trattative e per ora è addirittura esclusa. Ha reagito con il vertice di Parigi che tuttavia, anziché vedere una convergenza dei paesi europei, ha registrato una ulteriore divisione sull'invio di truppe in Ucraina.18 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Il discorso di Putin prefigura una risposta al lancio di missili occidentali sul suolo russoSull'orlo dello scontro militare globale con la tecnologia made in Italy
C'è tecnologia italiana nei missili Storm Shadow che colpiscono la Russia. Gli ATACMS usano il sistema M-code e necessitano di personale USA. Dal coinvolgimento indiretto siamo passati al conflitto militare diretto e anche l'Italia è coinvolta con proprie tecnologie. Ma la Meloni lo sa?22 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
Occorre una mobilitazione globale per fermare l'escalationAllarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro
Putin ha dichiarato che la Russia "prenderà in considerazione" l'uso di armi nucleari in risposta a un attacco aereo massiccio. E' un preoccupante passo verso una nuova fase di escalation. La minaccia nucleare non è più un'ombra remota, ma un pericolo sempre più concreto.25 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network