Un fervente appello per la pace e l'assistenza umanitaria
Dopo aver assistito all’escalation di violenza in varie parti del paese a seguito dei conflitti sui risultati elettorali presidenziali, ci appelliamo ai protagonisti perché abbraccino la via del dialogo e diano una chance alla pace. È triste notare come oltre 300 persone abbiano perso la vita, molte altre siano state seriamente ferite e oltre 100.000 siano disperse dal 30 dicembre 2007, quando il Presidente della Commissione Elettorale del Kenya Samuel Kvuitu ha annunciato l’esito delle votazioni.
Negli anni, il Kenya è stato un’oasi di pace nella regione, ospitando migliaia di rifugiati in fuga dai paesi prostrati dalle guerre. Non possiamo permettere che i risultati di una votazione ci vedano etnicamente divisi invece di sforzarci di mantenere la pace e di preservare i principi della democrazia.
Il Kenya è orgoglioso di contare alcuni dei suoi figli tra i mediatori di pace internazionali. È esemplare che tre di essi – gli ex-generali Daniel Opande e Lazarus Sumbiywo e l’ambasciatore Bethuel Kiplagat – abbiano già offerto i propri servigi sotto gli auspici di cittadini preoccupati per la pace.
Simili iniziative e quelle dell’Unione Africana, dell’Unione Europea e di altri mediatori attualmente nel paese vanno valorizzate per trovare una soluzione duratura all’impasse attuale. I membri della Comunità Koinonia e dell’Africa Peace Point coordinate da Michael Ochieng’ e Fr. Kizito si stanno muovendo tra le bidonville di Nairobi per identificare le vittime della violenza e offrire loro assistenza umanitaria.
Come primo passo verso la riconciliazione è necessario, per la creazione di una commissione d’inchiesta internazionale e indipendente, indagare sul controverso conteggio dei voti presidenziali. Allo stesso tempo, né il Presidente Mwai Kibaki né il suo diretto oppositore Raila Odinga dovranno porre alcuna condizione alle negoziazioni. I due leaders invece inviteranno immediatamente i propri sostenitori ad evitare la violenza e la distruzione della proprietà affinché si possa lavorare alla costruzione della pace, necessaria per il progresso del Kenya.
Cliccare qui per effettuare donazioni sicure online mediante PayPal
Per donazioni materiali:
Koinonia Community
Shalom House (Dagoretti Corner, St, D. Comboni Road, off Ngong Road)
P. O. Box 21255, 00505 Nairobi, Kenya
Tel: +254.733.718.714
Per donazioni mediante bonifico bancario:
BANK: CITIBANK
BRANCH: UPPERHILL
ADDRESS: P.O. BOX 30711 - 00100 NAIROBI.
SWIFT CODE: CITIKENA
ACCOUNT NAME: KOINONIA COMMUNITY – PEACE
ACCOUNT NUMBER: 0102 674 065 (EURO)
ADDRESS: P.O. BOX 21255 - 00505 NAIROBI
Gli aiuti necessari urgentemente sono: cibo, medicine, acqua e servizi igienici, rifugi e infrastrutture, oltre a incontri di mediazione e riconciliazione tra le parti coinvolte. L’appello è coordinato dalla Comunità Koinonia attiva nell’ambito umanitario in Kenya, Zambia e Sudan e dall’Africa Peace Point con esperienza negli Juba Peace Talks.
Michael Ochieng’
Fr. Renato Kizito Sesana Mccj
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte, l'autore e il traduttore.
Articoli correlati
- Sulla mancanza di acqua potabile in Kenya
Di gratis c'è solo acqua sporca
Oggi il lago Vittoria è una torbida brodaglia. In Kenya chi ha bisogno di acqua pulita, è costretto a depurarla o ad acquistarla. Soltanto in pochi possono pagarla3 ottobre 2020 - Ilona Eveleens Le violenze in Kenya colpiscono i partners AIFO: incendiata la sede a Korogocho
Koskobar-K, organizzazione umanitaria di Korogocho, partner del progetto AIFO, ha subito la distruzione del suo ufficio di coordinamento25 febbraio 2008 - Davide Sacquegna
Sociale.network