Ecco chi va in Afghanistan a fare la guerra ai terroristi
Si chiama Jared Lee Loughner il ventiduenne veterano dell’Afghanistan che ieri ha ucciso sei persone e ridotto in fin di vita la deputata democratica Gabrielle Giffords.
Ma chi è Jared Lee Loughner? Un suo ex compagno di classe lo ha definito "molto disturbato", tanto da essere espulso per cattiva condotta.
"Dava fastidio a tutta la classe con scenate insensate", racconta Lynda Sorenson, un'altra sua compagna in un campus del Pima Community College.
In più Jared Lee Loughner avrebbe anche avuto problemi con la droga.
Un tipo così lo avreste mandato a "portare la pace e la giustizia" in Afghanistan?
Questo tizio era così sano di mente che mischiava il Mein Kampf di Hitler con il Manifesto di Marx, con contorni improbabili: Il Mago di Oz, Alice nel Paese delle Meraviglie, Siddharta...
Ma gli avreste dato un'arma in mano?
Negli Usa gliel'hanno data non solo per "portare la pace" in Afghanistan ma anche per "autodifesa" in patria.
Non sappiamo cosa abbia combinato in Afghanistan - armi in mano - Jared Lee Loughner.
Se avesse fatto strage in Afghanistan la cosa non avrebbe fatto notizia. Lì vige la regola che se i fatti ("ammazziamo qualcuno") e la teoria ("portiamo la pace") nonconcordano in genere vengono taciuti (o cambiati) i fatti.
Ma poiché a crepare non sono stati afghani ma americani ecco che i fatti saltano fuori e diventano una notizia mondiale: per i media occidentali la vita di un americano - specie se è una deputata - vale ben di più di quella di un afghano.
Ma chi non è normale, Jared Lee Loughner o un sistema politico che gli consente di avere le armi in mano? Che tace su Jared Lee Loughner quando preme sul grilletto in Afghanistan e se ne preoccupa solo quando ritorna in America? Che mette la sordina sui suicidi dei soldati che ormai, purtroppo, hanno superato persino i caduti sul campo?
Ed è solo un problema americano o tocca anche quesi soldati tedeschi che si sono scattati foto ricordo a Kabul con i teschi in mano? Nell'ottobre del 2006 il giornale tedesco Bild ha pubblicato numerose foto di questo tipo, in cui il cranio era persino esibito accanto a un organo sessuale, a conferma di quanto siano rincretiniti alcuni soldati dopo una cotanta "missione di pace" o "missione antiterrorismo" che dir si voglia.
Non tocchiamo qui altre storie note del tipo le torture in Iraq nella prigione di Abu Ghraib e vicende simili.
Alla luce di questi e altri episodi possiamo dire che Jared Lee Loughner non è l'unico svitato che abbiamo inviato in Afghanistan e nelle missioni "buone e giuste".
In realtà si è consentito e si consente che i folli vadano alla guerra.
Si consente alla guerra di essere definita missione di pace.
Ma chi sono i folli?
http://notizie.virgilio.it/generated/topten/2011/01_gennaio/09/strage-in-arizona-la-polizia-cerca-i-complici-del-killer.html
http://multimedia.lastampa.it/multimedia/nel-mondo/lstp/10094/
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/esteri/afghanistan9/soldati-tedeschi-teschio/soldati-tedeschi-teschio.html
Cigliegina sulla torta: leggete della soldatessa che posa senza veli in caserma...
http://www.forzearmate.eu/dblog/articolo.asp?articolo=205
Articoli correlati
- Una testimonianza di Malalai Joya
La solitudine delle donne afghane
Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.17 marzo 2023 - Dale Zaccaria - Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.
Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)
Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.2 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Aiuti all’Afghanistan
Bisogna agire, non fuggire
Ciò che temono i talebani non è l’isolamento, bensì le interferenze. Quanti intendono aiutare le donne, devono recarsi nel Paese2 gennaio 2023 - Wolfgang Bauer - Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
Sociale.network