Ecco come viene combattuta la guerra in Libia
22 agosto 2011
Thierry Meyssan (Reseau Voltaire)
Contrariamente a quanto molti ritengono, non sono i ribelli che si battono contro l'esercito libico e i suoi riservisti, ma è la NATO. Lo schema è oramai ben rodato: gli elicotteri Apache attaccano una località bersagliando tutto quello che si muove. La popolazione fugge e l'esercito si ritira. I "ribelli" entrano allora nel villaggio. Issano la bandiera monarchica davanti alle cineprese della CNN e consorti. Si fanno fotografare facendo la V di vittoria, poi saccheggiano le case abbandonate. Quando la NATO si ritira, l'esercito libico ritorna e i "ribelli" fuggono, lasciando dietro di sé una città devastata. Ogni giorno il CNT proclama di avere conquistato una località che perde il giorno dopo. Nel momento in cui scrivo queste righe, l'esercito libico ha ripreso il controllo di Zwaya e della sua raffineria, di Brega e della sua raffineria, e soprattutto di quasi tutta la città di Misurata. La sola località importante in mano ai “ribelli" è Benghazi. Quindi, ci sono stati se non di passaggio, con la loro coorte di giornalisti al seguito. Con l'aiuto della NATO, i ribelli possono penetrare ovunque, ma senza l'aiuto della popolazione non riescono a fermarsi da nessuna parte.
Articoli correlati
Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025
Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network