Attacchi aerei francesi in Siria
Primi attacchi aerei della Francia contro lo Stato islamico in Siria. La notizia riportata inizialmente da Le Monde è stata poi confermata dallo stesso presidente Hollande, secondo il quale il governo di Parigi sta agendo «per autodifesa», con l’obiettivo di impedire attacchi terroristici. Hollande ha specificato che i jet francesi hanno attaccato e distrutto un campo di addestramento nella Siria orientale perché rappresentava una minaccia per la «sicurezza nazionale». «Le nostre forze hanno raggiunto i loro obiettivi», ha aggiunto Hollande precisando anche che nella missione sono stati coinvolti sei aerei e assicurando che non ci sono state vittime civili. Gli obiettivi dei raid, seguiti alla decisione di estendere l’azione francese militare francese già in corso nel vicino Iraq, sono stati individuati negli ultimi 15 giorni. L’operazione contro «la minaccia terroristica» rappresentata dallo Stato islamico, si legge in una breve nota, è stata coordinata insieme ai partner nella regione. Hollande ha quindi aggiunto che «se sarà necessario, nelle prossime settimane ci potranno essere altri attacchi». Gli obiettivi sono stati identificati grazie a precedenti voli di ricognizione. Hollande ha poi ringraziato la coalizione guidata dagli Usa per aver fornito informazioni.
Fonte: Corriere della Sera
Si tratta di una violazione del diritto internazionale. Con questa logica il Vietnam del Nord avrebbe bombardato la Casa Bianca negli anni Settanta.
Se la Francia avesse voluto combattere l'Isis non avrebbe appoggiato la coalizione che ha destabilizzato Libia e Siria, con l'aiuto dell'Isis. L'Isis, come è stato documentato, riceve l'appoggio delle monarchie del Golfo.
Articoli correlati
4 novembre 2019: non festa ma lutto. Ogni vittima ha il volto di Abele
Per questo chiediamo una drastica riduzione delle spese militari che gravano sul bilancio dello stato italiano per l'enorme importo di decine e decine di milioni di euro al giorno e che i fondi pubblici siano invece utilizzati in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani e del mondo vivente.26 ottobre 2019 - Movimento Nonviolento, PeaceLink, Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo- Comunicato stampa della Rete NoWar - Roma
NO all'invasione della Siria e al genocidio dei curdi
La Rete NO WAR condanna fermamente l'invasione della Siria ad opera dell'esercito turco come crimine di guerra.15 ottobre 2019 - Rete NoWar - Roma - Siria, PeaceLink condanna l'attacco militare turco ed esprime sdegno per l'efferato omicidio
Trucidata una attivista per i diritti delle donne
Hevrin Khalaf, 35 anni, è stata uccisa a sangue freddo dai miliziani filo-turchi. Paladina dei diritti delle donne, era considerata un simbolo di dialogo, e quindi una persona potenzialmente pericolosa. Tra le vittime di questa guerra c'è proprio chi si è battuto per la pace e il dialogo.14 ottobre 2019 - Redazione PeaceLink - In Siria la bicicletta ha un significato speciale
Damasco: la rivoluzione silenziosa delle donne in bicicletta
Le due ruote possono servire per combattere incredibili battaglie, avviare processi democratici, smontare l’ordine tradizionale delle cose, contribuire a rendere l’aria più respirabile. E se si è donna, in bici, per le strade siriane si testimonia una reale volontà di cambiamento8 gennaio 2019 - Fulvia Gravame