Afghanistan: i giorni delle menzogne devono finire
Guardandolo è lecito chiedersi se anche sulla guerra in Afghanistan non si sia ripetuto lo stesso copione. Nel film risuona un bisogno di verità sulla guerra e uno dei protagonisti, il direttore del Washington Post, dice ad un certo punto: "Il modo in cui ci hanno mentito... quei giorni devono finire".
I giorni delle menzogne devono finire.
E' questo il centro vibrante del film, attorno a cui gira l'intera narrazione sui Pentagon Papers, le settemila pagine coperte dal segreto di stato che raccontano una verità sulla guerra completamente diversa da quella manipolata e data in pasto all'opinione pubblica americana e mondiale.
Ma cosa vi sarebbe di diverso se trasferissimo questa storia ai giorni nostri e se prendessimo in considerazione la più lunga guerra condotta dagli Usa, ossia la guerra dell'Afghanistan?
Articoli correlati
- Una foto simbolo, scattata in Vietnam l’8 giugno 1972, mobilitò il pacifismo americano
Kim, la «bimba del napalm» ustionata a nove anni, racconta la sua storia
Mi si avvicinò e mi disse: «Sono stato il capitano che ha coordinato il bombardamento al napalm. Mi vuoi perdonare, Kim?». Gli tesi la mano, lo fissai dritto negli occhi e gli dissi: «Io la perdono».Roberto Rosano La dottrina di Walzer e i paradigmi militari dell’America
In anteprima, un brano del libro di Carlo Ruta "Guerre solo ingiuste. La legittimazione dei conflitti e l'America dal Vietnam all'Afghanistan", in libreria dal gennaio 2011.18 dicembre 2010 - Carlo Ruta- Sud-Vietnam, 16 marzo 1968. Un intero villaggio raso al suolo dalle truppe statunitensi. La storia di un massacro
My Lai Four
Un film non banale e drammaticamente fedele. E la storia di come questo film abbia reso possibile l'inizio di un sogno...12 dicembre 2010 - Beniamino Trucco Vietnam e Iraq: la retorica rimane la stessa
Il nuovo passatempo nazionale di paragonare la guerra dell'Iraq di oggi con il disastro americano in Vietnam continua.3 aprile 2007 - Robert Fantina
Sociale.network