L'Italia rimarrà in Afghanistan fino al 2024
"Noi del Movimento cinque stelle pensiamo che il contingente italiano non debba più restare in Afghanistan". Lo ha detto il candidato premier del M5S, Luigi Di Maio, parlando alla Link Campus University di Roma dove ha sottolineato: "Questa missione espone i nostri soldati a rischi inutili".
Queste le dichiarazioni dello scorso 6 febbraio 2018.
Questo è il filmato delle dichiarazioni di Di Maio.
Le nuove posizioni sono completamente diverse e sono state fissate da un ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, scelto da Di Maio.
L'Italia ha infatti aderito alla conferma dell’impegno della NATO in Afghanistan "a lungo termine", ossia sino a tutto il 2024.
Questa è stata la scelta dei capi di stato e di governo che si sono incontrati a Bruxelles l’11-12 luglio in occasione del 29° Summit della NATO, a cui hanno preso parte i 29 paesi membri. Per l’Italia c'era il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, accompagnato dai ministri Elisabetta Trenta (Difesa) ed Enzo Moavero Milanesi (Affari Esteri).
Ma quali sono stati i risultati della missione militare in Afghanistan?
Guardate questo filmato delle Iene titolato "Droga e militari italiani in Afghanistan".
E gli aiuti alla popolazione? Non vi è stata nessuna ricostruzione, nonostante il 100 miliardi di dollari spesi. I risultati sono drammaticamente negativi. La popolazione vive coltivando e trafficando oppio sotto gli occhi chiusi dei militari della NATO.
Articoli correlati
- Una testimonianza di Malalai Joya
La solitudine delle donne afghane
Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.17 marzo 2023 - Dale Zaccaria - Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.
Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)
Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.2 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Aiuti all’Afghanistan
Bisogna agire, non fuggire
Ciò che temono i talebani non è l’isolamento, bensì le interferenze. Quanti intendono aiutare le donne, devono recarsi nel Paese2 gennaio 2023 - Wolfgang Bauer - Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
Sociale.network