L'America ne approfitta per frantumare l'Unione Europea

Ucraina: guerra a distanza tra Stati Uniti e Russia

La guerra dell’Ucraina si è trasformata nella guerra dell’Occidente contro la Russia. Una guerra nella quale la grande potenza americana ha visto l’opportunità per combattere – con il sangue altrui – la sua guerra contro la Russia e, in prospettiva ravvicinata, contro la Cina.
29 marzo 2022
Valeria Poletti

Ucraina e Russia

La guerra dell’Ucraina contro il Donbass si è trasformata nella guerra dell’Occidente contro la Russia. Una guerra nella quale la grande potenza americana ha visto l’opportunità per combattere – con il sangue altrui – la sua guerra contro la Russia e, in prospettiva ravvicinata, contro la Cina e la sua Via della Seta per la quale il passaggio aperto attraverso il Mar Nero sarebbe una delle vie privilegiate per accedere alle ricchezze dell’Africa.


È così che un’America, non più unica superpotenza, ha approfittato per frantumare quella Unione Europea che, con la sua fragile unità, avrebbe potuto porsi come uno dei poli forti del capitalismo multipolare. Stretta tra l’appartenenza della massima parte dei suoi membri alla NATO, dunque soggetta alle politiche statunitensi, e la necessità dei singoli Stati di
salvaguardare ciascuno i suoi bacini energetici oltre agli interessi delle proprie imprese industriali multi o mono nazionali, l’Europa vede avvicinarsi l’orizzonte degli scontri per la rapina dei Paesi africani e, in una prospettiva non si può predire quanto lontana, di conflitti intra-europei che potrebbero anche assumere la forma militare.

Note: In allegato il saggio completo di 14 pagine.

Allegati

Articoli correlati

  • Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
    Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Belgio gela Zelensky
    Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori
    Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Come manipolano l’opinione pubblica
    MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)