L'America ne approfitta per frantumare l'Unione Europea
Ucraina: guerra a distanza tra Stati Uniti e Russia
La guerra dell’Ucraina si è trasformata nella guerra dell’Occidente contro la Russia. Una guerra nella quale la grande potenza americana ha visto l’opportunità per combattere – con il sangue altrui – la sua guerra contro la Russia e, in prospettiva ravvicinata, contro la Cina.
29 marzo 2022
Valeria Poletti
La guerra dell’Ucraina contro il Donbass si è trasformata nella guerra dell’Occidente contro la Russia. Una guerra nella quale la grande potenza americana ha visto l’opportunità per combattere – con il sangue altrui – la sua guerra contro la Russia e, in prospettiva ravvicinata, contro la Cina e la sua Via della Seta per la quale il passaggio aperto attraverso il Mar Nero sarebbe una delle vie privilegiate per accedere alle ricchezze dell’Africa.
È così che un’America, non più unica superpotenza, ha approfittato per frantumare quella Unione Europea che, con la sua fragile unità, avrebbe potuto porsi come uno dei poli forti del capitalismo multipolare. Stretta tra l’appartenenza della massima parte dei suoi membri alla NATO, dunque soggetta alle politiche statunitensi, e la necessità dei singoli Stati di
salvaguardare ciascuno i suoi bacini energetici oltre agli interessi delle proprie imprese industriali multi o mono nazionali, l’Europa vede avvicinarsi l’orizzonte degli scontri per la rapina dei Paesi africani e, in una prospettiva non si può predire quanto lontana, di conflitti intra-europei che potrebbero anche assumere la forma militare.
Note: In allegato il saggio completo di 14 pagine.
Parole chiave:
ucraina
Allegati
Ucraina: la guerra a distanza fra Stati Uniti e Russia
Valeria Poletti564 Kb - Formato pdfSaggio sul conflitto
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network