L'America ne approfitta per frantumare l'Unione Europea
Ucraina: guerra a distanza tra Stati Uniti e Russia
La guerra dell’Ucraina si è trasformata nella guerra dell’Occidente contro la Russia. Una guerra nella quale la grande potenza americana ha visto l’opportunità per combattere – con il sangue altrui – la sua guerra contro la Russia e, in prospettiva ravvicinata, contro la Cina.
29 marzo 2022
Valeria Poletti
La guerra dell’Ucraina contro il Donbass si è trasformata nella guerra dell’Occidente contro la Russia. Una guerra nella quale la grande potenza americana ha visto l’opportunità per combattere – con il sangue altrui – la sua guerra contro la Russia e, in prospettiva ravvicinata, contro la Cina e la sua Via della Seta per la quale il passaggio aperto attraverso il Mar Nero sarebbe una delle vie privilegiate per accedere alle ricchezze dell’Africa.
È così che un’America, non più unica superpotenza, ha approfittato per frantumare quella Unione Europea che, con la sua fragile unità, avrebbe potuto porsi come uno dei poli forti del capitalismo multipolare. Stretta tra l’appartenenza della massima parte dei suoi membri alla NATO, dunque soggetta alle politiche statunitensi, e la necessità dei singoli Stati di
salvaguardare ciascuno i suoi bacini energetici oltre agli interessi delle proprie imprese industriali multi o mono nazionali, l’Europa vede avvicinarsi l’orizzonte degli scontri per la rapina dei Paesi africani e, in una prospettiva non si può predire quanto lontana, di conflitti intra-europei che potrebbero anche assumere la forma militare.
Note: In allegato il saggio completo di 14 pagine.
Parole chiave:
ucraina
Allegati
Ucraina: la guerra a distanza fra Stati Uniti e Russia
Valeria Poletti564 Kb - Formato pdfSaggio sul conflitto
Articoli correlati
- Il controllo del Mar Nero è diventato di interesse strategico
La lunga frontiera della guerra in Europa
Le potenze che danno forma alle frontiere politiche ed economiche nel 21° secolo usano plasmarle con il sangue altrui. Così scorre il sangue delle popolazioni dell’Ucraina nella guerra che, nei fatti, oppone ora gli Stati Uniti alla Russia. Ed emerge il ruolo della Polonia, nuova potenza regionale.28 settembre 2023 - Valeria Poletti - Archiviata la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico
La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra
Questo è ormai uno scontro economica fra l’apparato produttivo della Nato e quello della Russia, senza esclusioni di colpi. E a farne le spese è la transizione ecologica e l'Agenda ONU 2030. Si punta solo sulla vittoria militare, costi quel che costi.27 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?
Più armi non porteranno più pace
Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?25 settembre 2023 - Maria Pastore - Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina
Le parole che la sinistra europea non sa più dire
Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network