Conflitti

Ecco cosa risponde il programma di Intelligenza Artificiale Chat GPT

E' saggio mandare armi ancora più potenti in Ucraina?

Scrive Chat GPT: "E' importante valutare l'effetto che l'invio di armi potrebbe avere sulla pace e la stabilità nella regione. Inoltre, sarebbe importante considerare gli sforzi diplomatici in corso per risolvere la crisi e valutare se l'invio di armi potrebbe ostacolare questi sforzi".
22 gennaio 2023
Redazione PeaceLink

I lanciarazzi Himars degli Stati Uniti potrebbero essere armati con missili a più lunga gittata nella guerra in Ucraina, colpendo anche la Crimea

"La fornitura di armi offensive a Kiev porterebbe a un disastro globale", ha dichiarato lo speaker della Duma russa, Viacheslav Volodin. "Se Washington e i Paesi della Nato inviano armi (all'Ucraina) da impiegare per attaccare città pacifiche o per tentare di occupare le nostre terre, una minaccia che è stata fatta, questo provocherebbe una reazione con l'uso di armi ancora più potenti", ha aggiunto il presidente della camera bassa del parlamento di Mosca. Di fronte a tutto questo è saggio inviare armi oppure no? Quale dovrebbe essere la linea di un parlamentare impegnato per la pace?

ECCO COSA RISPONDE CHAT GPT

La questione di inviare armi all'Ucraina è complessa e dipende da molte considerazioni. In generale, un parlamentare impegnato per la pace dovrebbe essere attento a evitare azioni che possono peggiorare la situazione e causare ulteriori violenze. Dovrebbe anche cercare di promuovere soluzioni pacifiche e dialogo tra le parti coinvolte. In questo caso specifico, sarebbe importante valutare gli sviluppi della situazione in Ucraina e l'effetto che l'invio di armi potrebbe avere sulla pace e la stabilità nella regione. Inoltre, sarebbe importante considerare gli sforzi diplomatici in corso per risolvere la crisi e valutare se l'invio di armi potrebbe ostacolare questi sforzi.

Ed ecco cosa ha risposto la Germania.

Note: Perché la Germania dice ‘no’ ai carri armati Leopard a Kiev: il rischio di un allargamento della guerra
Carmine Di Niro — 21 Gennaio 2023

Il vertice tedesco di Ramstein, nella base aerea dove ieri si sono riuniti 53 Paesi alleati di Kiev nel conflitto in corso da 332 giorni contro la Russia, dopo l’invasione delle truppe di Mosca, è una delusione per Zelensky.

Il presidente ucraino ha dovuto fare i conti col ‘no’ dei padroni di casa alla fornitura dei Leopard 2, i carri armati di ultimi generazione prodotti dalla Germania che secondo Kiev ribalterebbero il corso del conflitto.

Continua su tinyurl.com/45jarxpy

Articoli correlati

  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025

    Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele

    C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.
    25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Sarebbe una fake new la lettera del Presidente del Burkina Faso Traoré a Papa Leone XIV
    MediaWatch
    Le trappole dell'Intelligenza Artificiale

    Sarebbe una fake new la lettera del Presidente del Burkina Faso Traoré a Papa Leone XIV

    Circola un video in cui il presidente Traoré pronuncia un duro discorso anticolonialista. Utilizzando una funzione di "deep research" dell'Intelligenza Artificiale siamo riusciti a verificarne la veridicità e a scoprire che sarebbe una fake new forse generata con l'Intelligenza Artificiale stessa.
    18 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)