E' saggio mandare armi ancora più potenti in Ucraina?
ECCO COSA RISPONDE CHAT GPT
La questione di inviare armi all'Ucraina è complessa e dipende da molte considerazioni. In generale, un parlamentare impegnato per la pace dovrebbe essere attento a evitare azioni che possono peggiorare la situazione e causare ulteriori violenze. Dovrebbe anche cercare di promuovere soluzioni pacifiche e dialogo tra le parti coinvolte. In questo caso specifico, sarebbe importante valutare gli sviluppi della situazione in Ucraina e l'effetto che l'invio di armi potrebbe avere sulla pace e la stabilità nella regione. Inoltre, sarebbe importante considerare gli sforzi diplomatici in corso per risolvere la crisi e valutare se l'invio di armi potrebbe ostacolare questi sforzi.
Carmine Di Niro — 21 Gennaio 2023
Il vertice tedesco di Ramstein, nella base aerea dove ieri si sono riuniti 53 Paesi alleati di Kiev nel conflitto in corso da 332 giorni contro la Russia, dopo l’invasione delle truppe di Mosca, è una delusione per Zelensky.
Il presidente ucraino ha dovuto fare i conti col ‘no’ dei padroni di casa alla fornitura dei Leopard 2, i carri armati di ultimi generazione prodotti dalla Germania che secondo Kiev ribalterebbero il corso del conflitto.
Continua su tinyurl.com/45jarxpy
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network