Gli USA accelerano il trasferimento di nuove armi per la prossima controffensiva ucraina
Il capo del Pentagono ha espresso l’esigenza di «rispettare pienamente e rapidamente gli impegni assunti. Questo include la consegna dei nostri mezzi corazzati sul campo di battaglia e la garanzia che i soldati ucraini ricevano al più presto addestramento, pezzi di ricambio e supporto per la manutenzione dei nuovi sistemi d’arma».
I funzionari americani sono sempre più preoccupati per la rapida diminuzione delle scorte di munizioni in tutta la Nato allargata (blocco occidentale).
Le battaglie di artiglieria nell’ex paese sovietico avvantaggiano l’invasore.
Ecco perché Washington sprona Kiev a prendere l’iniziativa e tentare entro la primavera un affondo nei territori occupati, in particolare nell’oblast’ di Zaporižžja. Secondo gli strateghi del Pentagono, l’attuale guerra d’attrito deve tornare a essere quanto prima conflitto armato ad alta mobilità. Anche per questa ragione, Washington cerca di convincere Kiev a non dissanguarsi a oltranza per una città «più simbolica che strategica» come Bakhmut. Serviranno molti uomini in salute e con il morale alto per lanciare una seria controffensiva. Secondo le stime americane, circa 100 mila militari ucraini sarebbero morti nel conflitto dal 24 febbraio 2022. Tra questi si contano i soldati più esperti a disposizione delle Forze armate dell’Ucraina.
Inoltre, la Casa Bianca teme che l’appoggio incondizionato del Congresso Usa ai continui rifinanziamenti per l’invio di materiale bellico possa prima o poi cessare. Ulteriore motivo per tentare di riguadagnare al più presto quanto più territorio caduto in mano russa.
Fonte: Limes
Altre info qui (Il Tempo)
Ma ci sono dubbi sulla capacità dell'Ucraina di imprimere alla guerra quella svolta auspicata dagli Stati Uniti.
Pessimismo su offensiva ucraina di primavera
La qualità delle forze militare ucraine – è l'analisi del quotidiano a stelle e strisce -, un tempo considerata un punto di forza sostanziale rispetto alla Russia, si è degradata nel corso di un anno di guerra, di feriti e vittime, che ha ridotto il numero dei più esperti presenti sul campo di battaglia. Tanto da far dubitare alcuni funzionari ucraini dell'immediata capacità di Kiev di organizzare la tanto attesa offensiva primaverile.
continua su Fanpage
Guerra in Ucraina: Joe Biden pronto a supportare l’imminente controffensiva di Kiev per sconfiggere l’esercito russo. Stando alle ultime indiscrezioni raccolte dal Corriere della Sera, l’operazione militare dovrebbe scattare nel mese di maggio. Sull’argomento è intervenuto il ministro della Difesa americano Lloyd Austin che, al termine del vertice online con i colleghi degli oltre 50 Paesi che forniscono armi a Kiev, ha dichiarato: “Non c’è più tempo da perdere. Stiamo mettendo insieme le armi e i mezzi militari che consentiranno agli ucraini di riconquistare il territorio perduto”.
Nelle prossime settimane gli Stati Uniti si occuperanno dell’invio di nuove armi e di centinaia di carri armati per potenziare l’esercito ucraino che dovrà essere addestrato al loro utilizzo.
Fonte: Il Tempo
Molto dipenderà dalla disponibilirà degli ucraini a continuare a combattere con ritmi per di più ancora più sostenuti degli attuali.
Per approfondimenti
Crescente scontento dei reparti militari costretti a sacrificarsi inutilmente nella battaglia di Bakhmut
https://lists.peacelink.it/pace/2023/03/msg00018.html
Crescono in Ucraina i favorevoli a un negoziato di pace. I servizi segreti bloccano i canali Telegram dei renitenti ucraini https://lists.peacelink.it/pace/2023/03/msg00019.html
Ucraina, gli obiettori di coscienza: “Siamo pacifisti, eppure ci condannano”
https://lists.peacelink.it/pace/2023/03/msg00015.html
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025
Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione
No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
Sociale.network