"Un referendum in Donbass?"
Lucio Caracciolo (direttore di Limes) al minuto 3.35 chiede al ministro degli esteri ucraino Kuleba se, una volta eventualmente riconquistato il Donbass, l'Ucraina sarebbe disposta a organizzare un referendum per verificare la volontà delle popolazioni.
Kuleba risponde stizzito dicendo "Basta!"
E chiude la strada a questa idea definendola filorussa.
Lo scambio di battute è esattamente questo.
Lucio Caracciolo: “Se voi fra un certo tempo, magari anni, riconquisterete interamente il territorio ucraino nei confini del 1991 avrete in questo territorio, in particolare nel Donbass, una popolazione in gran parte russa o russofila. Come pensate di gestire questa popolazione? Ed eventualmente sareste disposti a organizzare dei referendum in parte dei territori occupati oggi dai russi?”
Dmytro Kuleba: “Basta rinforzare questo massaggio obsoleto della propaganda russa! Non c’è nessun problema fra gli ucranofoni e i russofoni, fra i due gruppi linguistici. Noi siamo la stessa popolazione (…) Basta con questa idea!”.
Per Kuleba il popolo ucraino è uno e uno solo e non ha senso parlare di una componente russofila.
Ma Marco Travaglio gli ricorda che gli accordi (inattuati) di Minsk riconoscevano autonomia al Donbass per via dell'orientamento filorusso di una parte delle popolazioni di quella regione.
Travaglio chiede a Kuleba le ragioni della sua intransigente presa di distanze da ogni trattativa e delinea l'eventuale scenario di una guerra che non porti l'Ucraina a vincere.
Kuleba non accetta l'invito di Travaglio e confronta la guerra con una partita di calcio; gli dice che se si va in guerra con l'ipotesi di non farcela è come andare in una partita di calcio con l'idea di non vincerla.
Rilanciando le battute di Kuleba su La7 del 30 giugno 2022 il Corriere della Sera ne ha ripreso i paragoni calcistici.
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025
Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione
No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
Sociale.network