Guerra o pace? Un approfondimento critico sull'Ucraina
Tra quei tanti dobbiamo ora segnalare quei “pochi” che, fino dall’inizio, hanno scelto e dichiarato di condurre una lotta partigiana indipendente (secondo la definizione di Taras Bilou) contro le truppe di invasione identificando la radice del conflitto nella contrapposizione tra NATO-Stati Uniti e Russia o, più semplicemente, rifiutando di prendere parte alla carneficina bellica. Tra loro i rappresentanti del Movimento Pacifista Ucraino (UPM). La sinistra, in Ucraina come in Occidente, invece, si è divisa: il movimento femminista si è dichiarato favorevole alla prosecuzione della guerra fino alla vittoria o, quanto meno, all’invio di armi dai Paesi occidentali, socialisti ed anarchici hanno assunto posizioni anche tra loro incompatibili. Ma la sinistra ucraina ha subito una ondata di repressione di tale ampiezza e intensità da escluderla da ogni possibile attività politica e da isolarla completamente dal dibattito pubblico.
Una delle voci più consapevoli della sinistra ucraina, Yuliy Dubovyk (che attualmente vive negli Stati Uniti mantenendo una stretta relazione con gli attivisti nel suo paese), scrive: ≪Anche se non ho mai pensato che una guerra con la Russia fosse possibile, io e molti altri ucraini siamo contrari all'adesione dell'Ucraina alla NATO e all'escalation delle tensioni con le repubbliche separatiste e Mosca. Qualsiasi ulteriore escalation da parte degli Stati Uniti in questo momento può solo portare a una guerra più ampia. (...) Penso assolutamente che sia un crimine in questo momento sostenere la spinta del governo degli Stati Uniti per la guerra, le sanzioni o un'ulteriore escalation delle tensioni in Ucraina≫.
Ma dobbiamo anche, allo stato attuale delle cose, includere in “quei tanti” le migliaia di disertori, una consistente parte della popolazione che chiede “la fine della guerra a qualsiasi costo” oltre a quegli anonimi soldati che contestano i loro comandanti, rifiutano gli ordini di combattimento e filmano testimonianze di militari al fronte. Masse che, con un Paese distrutto e toccate dalla morte di migliaia di giovani, si rendono conto che non sono i confini a dividere i popoli ma la vorace arroganza delle loro classi dirigenti.
Inoltre va tenuto in debito conto che anche in Russia c'è un forte rigetto della guerra.
Per leggere l'approfondimento critico, cliccare sul file PDF allegato
Allegati
Guerra o pace
Valeria Poletti880 Kb - Formato pdfSaggio critico sui vari aspetti della guerra in Ucraina
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network