Mamme nowar in Ucraina
I tempi della guerra in Ucraina si stanno allungando e mettono a dura prova non solo i soldati al fronte ma anche le loro famiglie.
Madri, bambini, parenti. Una pena continua che genera stress, ansia e voglia di normalità. Voglia di pace.
Nel cuore di Kiev e in numerose altre città ucraine, le mogli e i figli dei soldati si sono riuniti in una dimostrazione commovente e significativa domenica scorsa per esprimere il loro disagio riguardo alla durata obbligatoria del servizio militare. La protesta, la seconda del genere, ha attirato l'attenzione non solo dei cittadini locali ma anche degli osservatori internazionali, evidenziando un crescente malcontento nei confronti della prolungata guerra che affligge l'Ucraina.
Il 27 ottobre, come riportato dall'agenzia AP, è stata la prima volta che le proteste hanno preso forma, segnando l'inizio di un movimento che sembra destinato a crescere. Le piazze di città come Dnipro e Leopoli si sono riempite di donne e bambini, manifestanti pacifici con cartelli che chiedevano un limite di 18 mesi per il servizio militare obbligatorio. La loro richiesta riflette la preoccupazione crescente per la durata prolungata della guerra, con l'indignazione che si fa sempre più evidente tra coloro che hanno i propri cari impegnati sul fronte.
La testimonianza di Imma, madre di una bambina con un piumino rosa che reggeva un cartone con la scritta "Ora tocca a me riabbracciare papà", ha toccato i cuori di molti. La pioggerellina fredda non ha fermato la determinazione di queste donne, che promettono di continuare a manifestare finché la loro voce non verrà ascoltata. Questo leggiamo su Repubblica del 13 novembre.
La richiesta di limitare il servizio militare a 18 mesi riflette anche le crescenti segnalazioni di una possibile stanchezza sia a livello nazionale che internazionale riguardo ai 20 mesi di conflitto. Entrambe le fazioni coinvolte cercano di mantenere il proprio slancio militare, ma nessuna delle due in grado di infliggere un colpo decisivo. E' evidente la prospettiva di un prolungamento dei combattimenti fino all'anno successivo. Ciò suscita preoccupazioni e sfiducia.
La protesta delle mogli dei soldati non è solo un grido di disperazione, ma anche un segnale inequivocabile dell'urgenza di trovare una soluzione pacifica e duratura a questo conflitto. La loro voce, forte e chiara, pone una sfida diretta alle autorità e alla comunità internazionale affinché si impegnino attivamente per porre fine al massacro in Ucraina.
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale
Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti
In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra
Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.10 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network