Conflitti

Spiato il generale Valery Zaluzhny

Dispositivi di ascolto trovati nell'ufficio del comandante delle forze armate dell'Ucraina

Nel comunicato delle forze armate non viene specificato chi possa averli collocati o quali conversazioni possano essere state registrate segretamente. Spiati anche altri alti ufficiali ucraini. La dichiarazione è stata pubblicata su Facebook.
18 dicembre 2023
Washington Post
Tradotto da per PeaceLink
Valeriy Zaluzhny, 49 anni, comandante delle forze armate ucraine
Lunedì, l'esercito ucraino ha dichiarato che sono stati scoperti dispositivi di ascolto negli uffici del generale comandante delle forze armate del paese, Valery Zaluzhny, e di altri alti ufficiali militari, senza specificare chi potesse averli collocati o quali conversazioni potessero essere state registrate segretamente.
La dichiarazione militare, pubblicata su Facebook, è intervenuta un giorno dopo che i media ucraini avevano riportato che l'"ufficio" di Zaluzhny era stato intercettato e il servizio di sicurezza del paese, il SBU, aveva avviato un'indagine penale sull'accaduto.
"Ieri, durante un'ispezione di routine degli spazi, sono stati individuati elementi di attrezzature per la registrazione delle informazioni", ha scritto lo stato maggiore generale delle forze armate ucraine nel post. "Dispositivi di ascolto erano stati installati negli uffici destinati al lavoro del comandante in capo delle Forze Armate dell'Ucraina e dei suoi collaboratori".

Articoli correlati

  • Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
    Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
    Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)