Come compri i tuoi biscotti?
Nel mese di aprile 2005, Peacelink ha realizzato un piccolo sondaggio dal titolo: COME COMPRI I TUOI BISCOTTI?
Lo scopo? Verificare l'attuale sensibilita' dei consumatori critici, gli aspetti tenuti in considerazione nel 2005 dopo 10 anni di Guida al consumo critico e le attuali problematiche.
Consulta i risultati su:
http://italy.peacelink.org/consumo/docs/839-10973_biscotti.pdf
La partecipazione e' stata moderata ma distribuita in varie regioni di Italia.
Alcuni segnali evidenti:
1) I prodotti a marchio Coop compongono una scelta molto gettonata
2) Molti, quando possono, ricorrono all'autoproduzione (pane, biscotti, dolci)
3) Nessuno ammette di riuscire a fare la spesa con completa informazione o memoria dei produttori
Poi, alcuni segnali piu' nascosti:
a) Gli aspetti menzionati sono molteplici ma quando si tratta di fare scelte alternative alla Coop e all'autoproduzione, le restanti scelte
critiche sono effettuate: "qualche volta, quando posso, il 10%, il restante 20%", ecc
b) Nonostante il forte bisogno di fare la scelta giusta, e
tanta attenzione, in molti sembrano ricorrere alla Coop come scelta
di base, sulla quale poi articolare altre scelte minori
c) Infine, le cifre riservate al consumo dei biscotti dalle botteghe del
commercio equo e solidale e dei gas sono ancora basse. (Per lo meno per quanto riguarda i biscotti)
Ora non e' piu' impossibile "sapere", ma appare ancora difficile ricordare, trovare sul territorio, coniugare le scelte con i propri gusti e diverse esigenze.
In mancanza di soluzioni davvero convincenti, chi si vuole mettere da un'altra parte del consumo, inizia un percorso completamente alternativo, quale quello dell'autoproduzione.
Concludendo, ecco alcune riflessioni che potranno servire da base per nuove campagne o nuove direzioni:
1) quanto abbiamo bisogno di un distributore di prodotti/servizi di cui
poterci fidare? TANTO
2) quanto finiamo per non fidarci di nessuno, tendendo a non acquistare
piu'? ABBASTANZA
3) quanto scegliamo la singola marca in base al percorso etico-sostenibile che l'azienda tradizionale sta facendo ? MOLTO POCO
Per chiunque voglia partecipare con diversi commenti, risultati od esperienze personali, l'invito e' di confluire nella lista di discussione consumocritico. Per iscriversi: http://web.peacelink.it/mailing_owner.html
I consumatori critici sono pochi, ma faranno la differenza quando faranno sentire la loro voce, dichiarando direttamente alle imprese e su liste pubbliche, come comprano e come non comprano.
Al di fuori della teoria, guardando piu' da vicino il proprio stile di vita.
Rete GAS - Gruppi di acquisto solidale - http://www.retegas.org/
Campagna Spronacoop - http://italy.peacelink.org/mappa/topic_38.html
Allegati
Sondaggio acquisti critici
30 Kb - Formato pdfSommario del sondaggio realizzato all'interno della lista consumo critico riferite ad un alimento concreto, quali i biscotti.
Articoli correlati
- Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - Avviato il conto alla rovescia verso l'appuntamento per la tutela del territorio e per dire NO alla centrale e al "gasdotto dei terremoti".
Boom di adesioni da tutta Italia alla manifestazione No Snam - No Hub del Gas di sabato 21 aprile a Sulmona.
Ad oggi sono 240 tra movimenti, associazioni, comuni, aree protette, operatori economici, sindacati e partiti. Anche PeaceLink aderisce al Coordinamento e alla manifestazione12 aprile 2018 - Coordinamento No Hub del Gas - Abruzzo La truffa (on-line) corre sulla rete
Furti d'account, finte partite IVA, siti di e-commerce fantasma: acquistare oggi su internet può essere una operaziona ad alto rischio se non ci si attiene scrupolosamente ad alcune rigorose ma semplici buone pratiche. Perché se poi la truffa arriva, allora inizia un vero e proprio calvario che nella maggior parte dei casi si conclude con la perdita del proprio danaro ed un inevitabile stress psicologico.6 gennaio 2013 - Vittorio MocciaNo alla Centrale Snam a Cupello: chiediamo a gran voce trasparenza e partecipazione
Ci sia il massimo coinvolgimento della popolazione locale!13 novembre 2014 - Arci Vasto, Associazione Antimafie Rita Atria, Associazione Culturale Peppino Impastato, Associazione Cupello Bene Comune, Movimento 5 Stelle Cupello, PeaceLink Abruzzo, Rifondazione Comunista Cupello, Sinistra Anticapitalista Abruzzo
Sociale.network