Tutti vogliono lo spumante «rosa»
Il compratore di esperienze apprezza l'essere coinvolto in quello che l'azienda gli rivela lungo un periodo di tempo. Secondo gli autori, l'impatto dell'economia dell'esperienza è enorme: la crescita di occupazione nel settore esperienza tra il 1959 e il 1996 è stata doppia di quella dei servizi e dieci volte superiore a quella della produzione di beni.
In Italia, il fenomeno si è registrato durante le feste di fine anno nel settore vini e spumanti. Secondo l'Assoenologi la novità 2006 sta nella domanda (aumentata del 10% rispetto al 2005) che dimostra come anche in un settore tradizionale come quello vitivinicolo il consumatore sceglie ciò che «più fa tendenza». Così l'«esperienza» più diffusa è stata quella dallo spumante «metodo classico rose» la cui domanda è aumentata del 100% tanto da mettere in crisi i produttori che hanno esaurito tutte le scorte.
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network