Guida per capire la crisi della finanza
La finanza dovrebbe rappresentare il punto di incontro tra chi ha necessità di capitali per le proprie attività e chi ha una momentanea disponibilità di denaro. Le banche, in particolare, storicamente assolto la funzione di raccogliere denaro presso le famiglie e gli altri soggetti propensione al risparmio per finanziare le imprese e chi ha bisogno di capitali, agendo così volano per l'economia. In maniera per alcuni versi analoga, le borse valori permettono a imprese investitori di incontrarsi, facilitando lo scambio di titoli finanziari quali azioni e obbligazioni. La finanza viene oggi invece associata alle continue e profonde crisi che hanno scosso l'economia mondiale negli ultimi anni. Ricordiamo quella che ha colpito il Sud-Est asiatico nel 1997, crisi regionali o nazionali (Russia, Messico, Argentina), la bolla della new-economy, fino ad arrivare alla drammatica situazione di queste ultime settimane.
I Paesi del Sud sono quelli che fino a oggi hanno pagato il prezzo più alto per queste continue ma anche il “ricco” Nord ne subisce sempre più gli impatti e le conseguenze negative. Negli Uniti due milioni di persone potrebbero perdere per sempre la casa in seguito alla bolla dei subprime, mentre la profonda crisi finanziaria e del sistema bancario sta contagiando l'economia reale e rischia seriamente di trascinare gran parte del pianeta in una pesante fase recessiva.
La guida può essere scaricata da questo link:
http://osservatorio.webhat.it/_modules/download/download/Guida_Crisi_Finanza.pdf
Campagna per la riforma della Banca mondiale - Crbm- http://www.crbm.org/
Osservatorio sulla finanza - http://osservatorio.webhat.it/
Articoli correlati
- Ricercatori australiani sfatano il mito della crescita sostenibile
Sovraconsumo e crescita economica: i fattori chiave della crisi ambientale
Senza cambiamenti drastici nello stile di vita e nelle politiche economiche e sociali, anche le migliori tecnologie non potranno fermare il declino ecologico2 luglio 2020 - University of New South Wales - Ciò che non è riproducibile è l’intelligenza umana
Kritik_Se / Allora / Altrimenti… ti uccido
Lo sviluppo tecnologico è destinato a mutare profondamente i rapporti di potere nella società globale3 luglio 2019 - Rossana De Simone - Continua la collaboraborazione di Peacelink con Mani tese
Business e diritti umani: 6 seminari per il terzo settore
Mani Tese, Oxfam Italia, Fondazione Finanza Etica, Action Aid Italia, Human Rights International Corner e WWF Italia propongono un ciclo di 6 seminari di “knowledge & capacity building” per associazioni e ONG24 febbraio 2019 (AUDIO) Grave la situazione in Nicaragua
Dal 18 aprile il paese è nel caos e vede una tensione politica molto forte che non accenna a diminuire. Da settimane, infatti, proseguono intense proteste popolari, con scontri anche violenti, che hanno causato fino ad ora oltre 100 morti.8 giugno 2018 - Giorgio Trucchi
Sociale.network