Naufragio
E’ inevitabile tornare a pensarci, a quelle braccia lungo i corpi accasciati, da cui sembra sia stata risucchiata tutta l’energia che un'intera vita può trasportare con sé. Corpi sospesi e quasi abbandonati per un po’ da chi li abita. Il modo infantile che ha Crialese di osservare il mondo, come ripartendo dall’inizio di tutto, è il modo migliore che ha per mettere in luce i contrasti e le inquietudini, il mistero di ciò che ci è vicino e che non vediamo o non capiamo (il mare sotto di noi … e la storia, che ci trascina via storditi ed eternamente immaturi).
Non va descritta troppo ma va vista: è una delle sequenze più belle del film uscito nelle sale lo scorso autunno - unico film italiano candidato all'Oscar - “Terraferma”, del regista Emanuele Crialese
Nel film ci sono sequenze più dure e anche situazioni che fanno sorridere, come certi curiosi confronti tra giovani e anziani, e quadretti che mostrano la mollezza del presente. Le riprese sono splendide e originali, la tecnica sorprendentemente esperta e ricercata a dispetto di quello sguardo infantile.
Però le carezze su quei volti distrutti, gli sguardi fissi e tenaci - soprattutto delle donne - rimarranno negli occhi a lungo. E' una delle sequenze più belle di un film straordinario e arriva a metà del racconto.
Una nuova Antigone, per noi che siamo qui, affacciati sul Mediterraneo, viene a raccontarci di un mondo in cui la legge degli Stati volta lo sguardo e rifiuta gli uomini, ignorando le leggi che ne governano i sentimenti più profondi. Eccola su un’isola di questo mare (Lampedusa). Viene a difendere un equilibrio naturale. Reagisce, come fa chi lotta contro chi vuole bloccare il corso di un torrente o portare via un cucciolo alla madre. Appare e scompare dentro il dialogo imperfetto tra tre donne di latitudini diverse e la vitalità severa di un bambino. Allibisce, se un uomo in divisa allontana persone che aiutano altre persone, le confortano dopo giorni o anni di cammino e paura tra deserto e mare, violenza e sfruttamento.
http://www.youtube.com/watch?v=834BqSkTy_c
Il Codice del mare
http://www.youtube.com/watch?v=aZ_vlaGx4aE
http://www.youtube.com/watch?v=PVOE9tCbRuQ
Articoli correlati
- Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani - Mascherine solidali
Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.20 agosto 2020 Costa Rica, pandemia e sfruttamento del lavoro
Lavoro in semi schiavitù e assenza di misure di biosicurezza. Un apartheid di fatto nel nord del paese2 luglio 2020 - Giorgio Trucchi
Sociale.network