"Polvere": l'ultimo documentario di Gunpania
Per finanziare le buone idee c'è un metodo e si chiama "crowfunding"
Non fatevi impressionare dal nome altisonante e anglofono, perché si tratta di una sorta di colletta via internet, che si effettua grazie a piattaforme e siti specializzati.
Questo è proprio il metodo che il collettivo Gunpania ha deciso di utilizzare per riuscire a realizzare il documentario “Polvere”, a proposito dell’ Ilva di Taranto.
Il progetto mira a ricostruire la storia di Taranto, città marinara e dalle origini antiche, costretta ad un’industrializzazione forzata. Privilegiare il cemento e le fabbriche sacrificando il diritto alla salute dei tarantini ha purtroppo segnato negativamente il destino di un'intera cittadina dalle tante potenzialità.
Il collettivo Gunpania, nato con l 'intento di dare voce a chi non ha voce, e capace di documentare quella parte di realtà spesso ignorata dai media tradizionali, vorrebbe quindi raccontare la storia di una città che ha dovuto imparare a combattere per sopravvivere.
Gunpania si occupa da anni di documentare quello che gli organi ufficiali di informazione tendono ad omettere. All’interno di “Polvere” non si parlerà però soltanto dell’Ilva, ma si cercherà anche di mettere a fuoco tutto il panorama industriale tarantino: il cementificio, il termovalorizzatore, la raffineria Eni, senza tralasciare le 4 discariche. Si tratterà quindi di documentare a fondo una città con i suoi borghi, le sue periferie, il suo porto e la sua immensa zona industriale dalla quale non si può prescindere.
Se condividete le idee e le motivazioni dell’iniziativa non vi resta che cliccare sul link qui sotto ed effettuare la vostra donazione per la realizzazione del progetto.
Articoli correlati
- La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021
Sociale.network