"Polvere": l'ultimo documentario di Gunpania
Per finanziare le buone idee c'è un metodo e si chiama "crowfunding"
Non fatevi impressionare dal nome altisonante e anglofono, perché si tratta di una sorta di colletta via internet, che si effettua grazie a piattaforme e siti specializzati.
Questo è proprio il metodo che il collettivo Gunpania ha deciso di utilizzare per riuscire a realizzare il documentario “Polvere”, a proposito dell’ Ilva di Taranto.
Il progetto mira a ricostruire la storia di Taranto, città marinara e dalle origini antiche, costretta ad un’industrializzazione forzata. Privilegiare il cemento e le fabbriche sacrificando il diritto alla salute dei tarantini ha purtroppo segnato negativamente il destino di un'intera cittadina dalle tante potenzialità.
Il collettivo Gunpania, nato con l 'intento di dare voce a chi non ha voce, e capace di documentare quella parte di realtà spesso ignorata dai media tradizionali, vorrebbe quindi raccontare la storia di una città che ha dovuto imparare a combattere per sopravvivere.
Gunpania si occupa da anni di documentare quello che gli organi ufficiali di informazione tendono ad omettere. All’interno di “Polvere” non si parlerà però soltanto dell’Ilva, ma si cercherà anche di mettere a fuoco tutto il panorama industriale tarantino: il cementificio, il termovalorizzatore, la raffineria Eni, senza tralasciare le 4 discariche. Si tratterà quindi di documentare a fondo una città con i suoi borghi, le sue periferie, il suo porto e la sua immensa zona industriale dalla quale non si può prescindere.
Se condividete le idee e le motivazioni dell’iniziativa non vi resta che cliccare sul link qui sotto ed effettuare la vostra donazione per la realizzazione del progetto.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network