"In viaggio con Cecilia" nella Puglia dell'Ilva
Ad inaugurare il FESTIVAL DEI POPOLI di Firenze, il 30 novembre scorso, il documentario “In viaggio con Cecilia”, viaggio in Puglia fatto nel 2012 da due cineaste nella terra d'origine, già filmata negli anni ’60 dalla più anziana (Cecilia) durante le ricerche di Ernesto De Martino (l'antropologo che si occupò della Basilicata e del Salento in alcuni dei suoi libri più noti, come "Sud e magia" e "La terra del rimorso"). Luoghi del Sud in cui ora donne e operai si confrontano con l'esperienza industriale di questi decenni, con i cambiamenti e con le ferite. In particolare a Taranto in quell’estate del 2012 , quando a nessuno è più consentito di ignorare o provare a dimenticare l’impatto drammatico dell'Ilva e delle sue regole dentro le fibre di quella comunità.
Le autrici - Cecilia Mangini e Mariangela Barbanente - entrano nei vicoli della città storica, nel vivo delle indagini penali per la gestione senza scrupoli dell'acciaieria, della debolezza e della forza dimostrate dagli operai, di uno strato antico di rassegnazione e di ingiustizia. Lo stesso che avvolge Brindisi, che ha vissuto la sua trasformazione soffocata dal carbone della centrale più grande d’Italia e da industrie come il Petrolchimico Montecatini. Passato e presente, generazioni, padroni, operai e città sono ora gli uni di fronte agli altri.
LA STRAORDINARIA PASSIONE DI CECILIA
Cecilia Mangini ha realizzato i primi documentari negli anni ‘50, alcuni con il suo compagno di vita Lino Del Frà, altri insieme a Pier Paolo Pasolini e alle sue sceneggiature, ambientate nelle grandi periferie urbane e nel Salento.
A proposito delle sue passioni, in un'intervista in cui parla del suo film “Essere donne” (1965), Cecilia ricorda: Se in quegli anni noi documentaristi avevamo un sogno, era quello di entrare a girare in fabbrica … Ma era un sogno proibito”. E invece dal partito comunista arriva la proposta di girare un documentario sulla situazione della donna in Italia. Entra in molte fabbriche, nel Nord e nel Sud, ritrovandosi a descrivere una parte di Puglia dimenticata. Continua a occuparsi di sociale fino a “Comizi d’amore”, un lungo reportage realizzato con Del Frà e Pasolini attraverso l’Italia del 1980, e persino di eutanasia. E da quello che trasmettono le sue interviste, si capisce bene che prima di questo ultimo documentario ha continuato a interessarsi di realtà e di sentimenti con la curiosità e la libertà di giudizio di sempre.
Mariangela Barbanente nel 2012 ha firmato la sceneggiatura di un cortometraggio notevole come “L’intervallo”, pluripremiato a Venezia. Questa storia claustrofobica di giovani napoletani finisce per regalare, accanto alla tristezza, la sensazione inaspettata di aver potuto approfondire il respiro e la possibilità di capire.
http://www.apuliafilmcommission.it/news/in-viaggio-con-cecilia-evento-speciale-di-apertura-del-festival-dei-popoli
Il documentario del 1965 dedicato alle donne in fabbrica (video-intervista)
http://www.youtube.com/watch?v=awxFiu5eRxg
Altri documentari di Cecilia Mangini (2011 Molfetta) http://www.cooperativacameraasud.it/cecilia-mangini
"L'intervallo" (2012) di Mariangela Barbanente
http://trovacinema.repubblica.it/film/lintervallo/419901
Programma del Festival dei Popoli 2013 (Firenze 30 novembre - 7 dicembre)
http://www.festivaldeipopoli.org/
Articoli correlati
- Chi fornisce a Taranto i dati orari del benzene?
Antonio e i picchi del benzene
Un esperto degli algoritmi da Londra manda i grafici dei picchi del benzene. Tra una pausa e l'altra del suo lavoro, sforna le cattive notizie che turbano la quotidianità degli ecotarantini che sanno leggere ascisse, ordinate e diagrammi cartesiani. Cronaca assurda in una città inquinata.2 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti - Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".24 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Uno sketch del regista Giuseppe Giusto
PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT
Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network