Ricordando una canzone di Luigi Tenco
"Noi risponderemo NO"
Noi riteniamo che tutti gli uomini siano uguali e siano titolari di diritti umani, al di là del colore della pelle e della nazionalità. Ai nostalgici della razza noi risponderemo NO
13 febbraio 2019
Al razzismo e all'intolleranza "noi risponderemo NO"
E si ci diranno
che è un gran traditore
chi difende la gente
di un altro colore
noi che abbiamo visto gente con la pelle chiara
fare cose di cui ci dovremmo vergognare
noi risponderemo noi risponderemo
no no no no
(Luigi Tenco)
Note: Noi apparteniamo a questo tipo di umanità, che non arretra davanti ai rigurgiti razzisti e xenofobi, che tiene alti i valori della democrazia e della Resistenza al nazifascismo. Noi riteniamo che tutti gli uomini siano uguali e siano titolari di diritti umani, al di là del colore della pelle e della nazionalità. Ai nostalgici della razza noi risponderemo NO.
Articoli correlati
- Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute
Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Il Consiglio dei ministri cambia le norme del governo Lega-M5S
"Troppo poco contro i decreti Salvini"
"Sono grato per questo piccolo passo in avanti e in discontinuità ma è ancora troppo poco", dice padre Alex Zanotelli, che aggiunge: "Basterebbe leggere l’enciclica del Papa Fratelli tutti per capire quanto siamo lontani".Adnkronos - Strage a Lampedusa
Sette anni fa morirono 366 migranti
Sono trascorsi sette anni da quando a Lampedusa fra le urla persero la vita 366 donne, uomini e bambini. Urla che per i pescatori di Lampedusa percepirono e quel giorno si trasformarono in eroi, salvando circa 80 persone, afferrandole per le braccia.3 ottobre 2020 - Alessandro Puglia
Sociale.network