UE: potenziare l'open source per rendere più competitivo lo sviluppo software europeo
I partner di Edos, questo il nome del progetto (environment for the development and distribution of free software), intendono accorciare i cicli di sviluppo e ridurre i costi dei progetti su larga scala. Questo perché i progetti software hanno raggiunto livelli di complessità senza precedenti, dicono i partner del progetto.
L'obiettivo di Edos è sviluppare strumenti efficaci per integrare le migliaia di componenti che ormai fanno parte di ogni sistema open source. "C'è un problema che qualsiasi grande progetto deve affrontare ad un certo punto - ha dichiarato Roberto Di Cosmo dell'Università di Parigi 7 in Francia, partner del progetto -, e cioè come gestire dipendenze complesse tra le parti in modo tale da ottenere un insieme coerente e integrato". Nella prima fase saranno due gli strumenti sviluppati: una suite per il test della qualità del software automatica e un sistema applicativo peer-to-peer distribuito per la condivisione di componenti di software. Il progetto avrà una durata di 30 mesi e il software prodotto verrà commercializzato con una licenza open source.
Articoli correlati
- Potenti attori che spingono per l’avventurismo e per le spese militari
La spesa militare al tempo del Covid-19: così la pandemia aumenta le diseguaglianze
La crisi globale causata dalla pandemia del COVID-19 potrebbe avere ripercussioni geostrategiche significative8 dicembre 2020 - Rossana De Simone Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?
Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G4 ottobre 2020 - Rossana De Simone- Celebrando i 70 anni dell'Unione europea
Ursula Hirschmann
Ricordiamo Ursula Hirschmann, madre fondatrice degli Stati Uniti d'Europa. Dovette sfuggire a una doppia persecuzione, in quanto ebrea e antinazista. Insieme ad Altiero Spinelli ha prefigurato una federazione europea dotata di un Parlamento eletto a suffragio universale e di un governo democratico14 maggio 2020 - Virginia Mariani - Presenza di armi nucleari americane in Europa
L’indeterminatezza dell’industria militare italiana fra politica estera e di difesa
Leonardo sigla un accordo con sei università per lo sviluppo di competenze e tecnologie legate all'intelligenza artificiale applicata ai droni28 gennaio 2020 - Rossana De Simone
Sociale.network