Big Brother, l'Argentina ci ripensa
Buenos Aires (Argentina) - Tale è lo scalpore suscitato dalla singolare normativa argentina sulla data retention che il presidente argentino Nestor Kirchner ha deciso di intervenire per bloccarla. Si tratta di una legge che, come noto, obbliga dal prossimo 31 luglio i fornitori di servizi internet a conservare i dati di traffico per dieci anni.
Stando a quanto riportato dagli organi di stampa locali, infatti, Kirchner ha già comunicato di volersi avvalere delle proprie prerogative presidenziali per sospendere l'efficacia della legge che per la sua portata anti-privacy è finita nel ciclone delle polemiche.
A spingere Kirchner a questa decisione è stata, a quanto pare, la constatazione che la formulazione della normativa consentirebbe la conservazione di troppi dati sugli utenti, non solo quelli relativi al mero traffico internet, ma anche quelli riguardanti i loro comportamenti in rete nonché i contenuti visitati e via dicendo.
Quando la prossima settimana tornerà da una visita in Germania, il presidente dovrebbe quindi firmare un decreto che costringerà il Parlamento argentino a rivedere la normativa o a bocciarla definitivamente.
Da parte sua il Governo ha voluto sottolineare che la legge, ancorché "difettosa", proveniva da un'esigenza avvertita dalle forze dell'ordine, quella di monitorare il traffico internet, e non dal desiderio di esplorare anche i suoi contenuti.
Articoli correlati
- Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra
Sull'Argentina l'uragano Javier Milei
In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.18 settembre 2023 - David Lifodi - La repressione, finora, non è riuscita a bloccare il Jujeñazo.
Argentina: la riforma incostituzionale di Gerardo Morales
Nella provincia di Jujuy, dallo scorso giugno, le comunità indigene e non solo sono in lotta contro la riforma della Costituzione locale che prevede la svendita del litio alle multinazionali.2 agosto 2023 - David Lifodi - Dittatura militare argentina
Ombre del passato
Da quel che sappiamo, durante la dittatura militare argentina, Luis Kyburg si è reso colpevole di crimini. Oggi vive a Berlino. È ancora accusato?11 dicembre 2022 - Pilar Safatle - Ricercatori e giornalisti si interrogano sulle ripercussioni della guerra in Sudamerica
L’ America latina di fronte al conflitto Russia-Ucraina
A prevalere, nel sostegno all’una o all’altra parte in causa, sono ragioni strategiche, di sopravvivenza, o di posizionamento verso gli Stati uniti17 marzo 2022 - David Lifodi
Sociale.network