Cracker filorepubblicani attaccano IndyMedia
Roma - Le prime notizie sono iniziate ad arrivare nella mattinata di ieri dal Colorado, quando i gestori del Colorado Independent Media Center si sono resi conto non solo che la propria home page (colorado.indymedia.org) era stata sostituita ma anche che l'incursione sui propri server da parte di ignoti cracker aveva causato la distruzione di una grande quantità di dati, compresi cinque anni di archivio di informazioni.
Stando a quanto riportato dalla stessa IndyMedia, sulla home page sono stati pubblicati slogan destrorsi da parte di una crew che si identifica come "g00ns.com". Cose come: "Avete mentito al popolo americano troppe volte, avete partecipato alla Fifth Hope e diffuso là i vostri ideali distorti. Aspettatevi altri attacchi".
Con la firma "Clorox" è stato anche lasciato un altro messaggio: "I nostri soldati stanno morendo oltreoceano per dare agli uomini, alle donne e ai bambini un assaggio di libertà e voi li chiamate imperialisti. Siete solo dei maiali. Non siete contro Bush: voi siete contro i Repubblicani, contro chiunque abbia un modo di vedere le cose e di pensare diverso dal vostro. La vostra scatola è stata colpita perché avete mentito al popolo americano".
Inutile sottolineare come i gestori di IndyMedia abbiano immediatamente ricordato che lo spazio news è aperto a tutti e che, quindi, queste rivendicazioni potevano essere fatte anche senza mettere a soqquadro il sito. Anche se, va detto, che in quel caso una tale presa di posizione avrebbe potuto essere facilmente ignorata mentre i cracker avevano invece intenzione di farsi sentire.
Che l'attacco fosse premeditato lo dimostra il fatto che nel giro di poco tempo la medesima sorte di colorado.indymedia.org l'hanno subita anche altri siti del network IndyMedia, come nyc.indymedia.org, michiganimc.org, arkansas.indymedia.org o newjersey.indymedia.org.
Un'analisi dell'accaduto l'hanno realizzata quelli di Hackthissite secondo cui l'attacco ha sfruttato alcune vulnerabilità PHP note da tempo. Un approfondimento cerca anche di indagare sull'identità della crew che ha firmato l'aggressione telematica.
Di interesse infine segnalare che tutto questo arriva proprio nelle ore in cui il sito di IndyMedia rischia una pesante censura in Italia per la vicenda relativa alla pubblicazione di una foto del Pontefice in abiti nazisti.
Articoli correlati
- Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo
Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq
Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.16 novembre 2023 - Una sola nazione si è astenuta: l'Ucraina
L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba
Solo due nazioni hanno votato per mantenere l'embargo: Stati Uniti e Israele.
L'embargo a Cuba è stato istituito dagli Stati Uniti nel 1960, in risposta alla rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro. L'anno successivo la CIA organizzò anche un tentativo di invasione che però fallì.3 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - L'escalation preoccupa la comunità internazionale, si dimette dall'ONU Craig Mokhiber
"Decine di commando USA combattono in Israele"
Negli ultimi giorni gli Usa stanno partecipando sul campo alle operazioni di liberazione di 240 ostaggi catturati da Hamas e trattenuti a Gaza. Questa notizia segna un importante cambio nella posizione degli Stati Uniti, passando da spettatori e consulenti a partecipanti attivi nei combattimenti.2 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Evidente dimostrazione di due pesi e due misure
L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.1 novembre 2023 - Rossana De Simone
Sociale.network