Sun abbraccia SuSE Linux
Santa Clara (USA) - Sun e SuSE hanno stretto un accordo che porterà la distribuzione Linux di quest'ultima sui server x86 dello storico produttore di Santa Clara. Il sistema operativo di SuSE andrà ad affiancare quello di Red Hat nell'offerta di sistemi Linux di Sun a partire dal terzo trimestre dell'anno.
In base agli accordi, SuSE riceverà la licenza necessaria per distribuire, all'interno del proprio software, la Java Virtual Machine di Sun.
Sebbene lo scorso marzo Sun annunciò l'abbandono della propria distribuzione Linux, l'azienda ha ora rivelato che intende riproporre questo sistema operativo in un imminente pacchetto di software, chiamato con il nome in codice Mad Hatter, che includerà, oltre alla distribuzione Linux di Sun, StarOffice, Mozilla, Gnome ed Evolution.
Dopo molte perplessità, Sun sembra abbracciare con maggior convinzione il sistema operativo free, tuttavia questo non ne fa certo una paladina del Pinguino: il timido approccio di Sun a Linux appare più come una mossa imposta dal mercato piuttosto che una "scelta di campo". Tanto è vero che proprio pochi giorni fa il CEO dell'azienda, Scott McNealy, ha espressamente raccomandato alle aziende di "non toccare il software open source se non si dispone di un team di avvocati pronto ad analizzare ogni singola linea di codice alla ricerca di violazioni della proprietà intellettuale". A quanto pare Sun intende sfruttare il caso SCO-IBM per spingere le vendite dei propri serveroni Unix, poco importa se questo dovesse significare il sacrificio del proprio business legato ai poco remunerativi PC-server basati su Linux.
 
Articoli correlati
 Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer- Ecologia della vita quotidiana e computerNon volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
 So.Di.Linux So.Di.Linux- Linux orientato alla didatticaUn ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
 Stallman, chi era costui? :-) Stallman, chi era costui? :-)- Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertàPer chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco
 Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione" Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"- Dal pensiero strade per innovareSoftware e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti
Sociale.network