sun

13 Articoli
  • Sigle e acronimi

    Pellerossa e byte di caffè

    6 luglio 2006
  • Sun, c'è Linux nel futuro di Java?

    Molti ritengono imminente il rilascio del Java Runtime Environment sotto una licenza più vicina ai principi cardine dell'open source. Nuova mossa di Sun verso il pieno appoggio al mondo open?
    8 maggio 2006 - Punto Informatico
  • OpenOffice sogna l'indipendenza da Sun

    OpenOffice sogna l'indipendenza da Sun

    Il project leader del celebre progetto open source ha rivelato il desiderio di trasformare la comunità di OpenOffice.org in una fondazione indipendente. Perché ciò avvenga, Sun deve rinunciare alle sue proprietà intellettuali
    9 febbraio 2006 - Punto Informatico
  • OpenOffice: forte concorrenza a Microsoft!

    OpenOffice: forte concorrenza a Microsoft!

    È davvero bizzarro come, spesso, nella vita, alcune situazioni estremamete positive possano ribaltarsi fino a diventare anche negative. Ne potrebbe essere un esempio la Microsoft Corporation che, dopo aver battuto la concorrenza sul campo del software da ufficio ed essersi trasformata, ben presto, in un monopolio, adesso rischia di dover rifare un po' i conti visto che la concorrenza si è rifatta viva e stavolta con un prodotto free.
    10 maggio 2005 - Daniele Sorbello
  • Ancora 45 giorni per Solaris open source

    Ancora 45 giorni di revisione e il codice di Solaris sarà pronto. Dall'annuncio iniziale di Sun è passato circa un anno.
    5 maggio 2005 - Computer World On Line
  • Sun Java Desktop System: una soluzione per standardizzare i desktop Linux

    Sun Java Desktop System: una soluzione per standardizzare i desktop Linux

    Il successo di Linux in ambito server è indiscusso, come pure è evidente l'interesse che il settore commerciale sta dimostrando nei confronti del Pinguino in tutti i compiti in cui è necessario erogare servizi a client eterogenei
    3 maggio 2005 - Silvio Umberto Zanzi
  • La protesta dei volontari di Openoffice

    Uno dei principali progetti open source vive un momento difficile: la comunità chiede nuove regole di gestione, Sun: stiamo affrontando i problemi
    6 novembre 2003 - Linux Help
  • OpenOffice/ Sun così non va

    Il rilascio delle versioni binarie, l'inserimento del suo logo e la gestione patronale di Sun Microsystems non vanno giù a tanti che lavorano sulla suite open source. La lettera aperta del PLIO
    24 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Sun chiarisce la sua Linux Strategy

    Jonathan Schwartz, vicepresidente di Sun ha rilasciato un'intervista per chiarire la posizione dell'azienda riguardo a Linux e per ribadire il supporto di Sun a Linux.
    27 settembre 2003 - Linux Help
  • Sun lancia Linux e Java contro Windows

    Il colosso dei server ha presentato la sua prima soluzione desktop basata su Linux e software open source con cui intende rilanciare la sfida al dominio di Microsoft sui desktop. Svelato il puzzle Java System
    17 settembre 2003 - Punto Informatico
  • StarOffice, la star

    13 settembre 2003 - Iacopo Risi
  • Sun sempre più dalla parte Open

    Sun sempre più dalla parte Open

    10 settembre 2003 - Iacopo Risi
  • Sun abbraccia SuSE Linux

    Quella di SuSE è la seconda distribuzione Linux, dopo Red Hat, ad entrare nell'offerta di Sun. Al contrario di quanto aveva annunciato di recente, quest'ultima non sembra voler rinunciare alla propria distribuzione
    5 agosto 2003 - Punto Informatico

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)