Greenpeace accusa HP: inquina il Mondo
Palo Alto (USA) - Gli attivisti di Greenpeace hanno pianificato una grande manifestazione di protesta contro Hewlett-Packard. Il gigante dell'hardware, sostengono i portavoce dell'associazione, inquina il pianeta. HP utilizzerebbe componenti altamente tossici per assemblare dispositivi ad alta tecnologia e computer: plastiche PVC poco ecocompatibili, piombo e TBBA.
"Il TBBA è un ignifugo impiegato nella costruzione di apparecchi elettronici", spiegano i membri di Greenpeace impiegati nella lotta contro i rifiuti high-tech. "Abbiamo chiesto ad HP di eliminare l'uso del TBBA perché ha un enorme impatto ambientale", continuano i portavoce, "tuttavia l'azienda continua a fare orecchio da mercante".
La risposta di Hewlett-Packard è stata immediata. Dagli uffici di Palo Alto, sede del quartiere generale della multinazionale, il vicepresidente David Lear getta acqua sul fuoco: "Ci sono grandi barriere di tipo tecnico ed ingegneristico prima di poter eliminare l'uso di ignifughi da tutta la nostra linea di produzione". Lear invita a pazientare: "Bisogna trovare un buon compromesso tra le alternative disponibili ed i costi".
Il vicepresidente di HP ha dichiarato che l'azienda ha incrementato il riciclaggio del 17%, superando la soglia dei 450 milioni di chilogrammi di componenti recuperati nel corso del 2005. Ma nonostante il grande impegno di HP per la causa ecologista, attraverso campagne informative ed appositi impianti di riciclaggio, Greenpeace è furiosa: "HP è menzognera, perché continua ad utilizzare componenti tossici senza seguire il buon esempio di altre grandi aziende".
Nokia e Motorola sono indicate da Greenpeace come "esempi paradigmatici" per tutta l'industria elettronica. Tra i colossi meno inclini al rispetto dell'ambiente, stando alle denunce di Greenpeace China, rientrano anche Apple, IBM e Dell. I danni causati dai rifiuti high-tech, indicano gli agguerriti ecologisti, avrebbero ormai raggiunto proporzioni impressionanti in varie regioni costiere della Repubblica Popolare Cinese, dove grandi fabbriche smaltiscono tonnellate di componenti senza alcun riguardo per l'ambiente.
Lo smaltimento dei sottoprodotti dell'industria high-tech alimenta un proficuo traffico internazionale spesso in mano ad organizzazioni senza scrupoli. Le aree più colpite da questo fenomeno sono naturalmente i paesi in via di sviluppo, capeggiati dall'India: Bangalore, cuore del miracolo economico indiano, è notoriamente la discarica globale dell'IT.
Articoli correlati
- Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Sulla mancanza di acqua potabile in Kenya
Di gratis c'è solo acqua sporca
Oggi il lago Vittoria è una torbida brodaglia. In Kenya chi ha bisogno di acqua pulita, è costretto a depurarla o ad acquistarla. Soltanto in pochi possono pagarla3 ottobre 2020 - Ilona Eveleens - Perdiamo una delle sue persone più buone che ci ha accompagnato in questi anni
Sandro ci mancherai
Sorridente e scoppiettante come pochi, sapeva rendere colorate e leggere le manifestazioni che facevamo assieme per combattere l'inquinamento a Taranto8 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network