Red Flag Linux, dalla Cina con furore
Per soddisfare le proprie mire di conquista, e riuscire ad oltrepassare i confini nazionali, Red Flag ha pianificato il rilascio, imminente, di una versione in lingua inglese della propria distribuzione Linux, oggi disponibile solo nell'idioma locale.
"Red Flag rilascerà la versione inglese del nostro sistema operativo Red Flag Desktop 4.0 entro la fine dell'anno", ha affermato Alice Yang, portavoce dell'azienda. La versione cinese era stata rilasciata lo scorso giugno.
Red Flag, che lo scorso anno aveva già pianificato un'espansione del proprio business annunciando le mai rilasciate versioni del proprio software in lingua giapponese e coreana, si è detta pronta a ritagliarsi una nicchia del mercato Linux legato ai server. Questo le sarà possibile soprattutto grazie all'aiuto di HP, un colosso con cui Red Flag ha recentemente firmato un accordo di collaborazione in base al quale fornirà soluzioni enteprise basate su Linux. L'obiettivo delle due aziende è quello di iniziare a collaborare sul mercato cinese per poi espandere la propria partnership ad altri paesi.
Gli analisti sono dell'opinione che, nonostante il sostegno di HP, per Red Flag non sarà facile proporsi sul mercato globale con un prodotto che ha già rivali fortissimi come Red Hat e il consorzio UnitedLinux. La distribuzione cinese ha forse più chance di affermarsi nel resto dell'Asia. Tuttavia nel vicino Giappone dovrà fronteggiare la concorrenza di TurboLinux, un'azienda già molto affermata nel settore dei sistemi operativi Linux per i server e i sistemi di calcolo parallelo.
Articoli correlati
La musa nazista dei comunisti cinesi
Un vecchio argomento usato da Hitler è riportato in auge da molti intellettuali cinesi15 dicembre 2020 - Chang Che- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?
Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G4 ottobre 2020 - Rossana De Simone
Sociale.network