Bologna, Cyberspace Law Conference
Primi dettagli per l'evento del 21-22 novembre
14 settembre 2003
Punto Informatico
Roma - Si avvicina la due giorni, del 21 e 22 novembre prossimi, in cui a Bologna si terrà la "Italian Cyberspace Law Conference" (ICLC), importante momento di confronto sui temi del rapporto tra informatica e diritto nell'era digitale. Si parlerà di brevetti, privacy, processo telematico, firma digitale e sicurezza.
"Nelle due giornate - si legge in una nota - sono previste 16 relazioni di professionisti - avvocati, informatici, hackers, professori universitari - che approfondiranno tutti gli aspetti più importanti del diritto delle nuove tecnologie".
Ulteriori dettagli nelle prossime settimane.
Articoli correlati
- Utilizzati profili falsi per indurre le persone a rivelare dati privati
“Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook
Campagne di spionaggio in più di 100 nazioni per conto di agenzie governative o clienti privati hanno coinvolto anche amici e familiari degli obiettivi. Sono stati sospesi circa 1.500 account, per lo più falsi, gestiti da sette organizzazioni su Facebook, Instagram e WhatsApp.17 dicembre 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi - I servizi segreti americani possono ascoltare le persone tramite i microfoni delle smart TV
La CIA ci spia (e non vuole più andare via)
Joshua Adam Schulte è in carcere per aver passato a Wikileaks oltre 8 mila pagine di documenti top-secret che rivelano come la CIA possieda la capacità di violare la segretezza della corrispondenza non solo su WhatsApp e Telegram ma anche su Signal. Il caso Vault 7 è gravissimo.5 settembre 2021 - Redazione PeaceLink - USA: il Massachusetts è pronto a bandire il riconoscimento facciale dall'ambito pubblico
Massachusetts: primo Stato a vietare alla polizia l'uso del riconoscimento facciale
Forze dell'ordine incluse. Una riforma che vieterà anche l'uso di proiettili di gomma e strette al collo15 dicembre 2020 - Rachel Sandler
Sociale.network