Bologna, Cyberspace Law Conference
Primi dettagli per l'evento del 21-22 novembre
14 settembre 2003
Punto Informatico
Roma - Si avvicina la due giorni, del 21 e 22 novembre prossimi, in cui a Bologna si terrà la "Italian Cyberspace Law Conference" (ICLC), importante momento di confronto sui temi del rapporto tra informatica e diritto nell'era digitale. Si parlerà di brevetti, privacy, processo telematico, firma digitale e sicurezza.
"Nelle due giornate - si legge in una nota - sono previste 16 relazioni di professionisti - avvocati, informatici, hackers, professori universitari - che approfondiranno tutti gli aspetti più importanti del diritto delle nuove tecnologie".
Ulteriori dettagli nelle prossime settimane.
Articoli correlati
- PeaceLink Community
Informativa sulla privacy per gli utenti della Community di PeaceLink
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), aggiornata alla luce del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come GDPR19 aprile 2025 - Associazione PeaceLink - Anche un terzo dell’elettorato di centro-sinistra favorevole alle perquisizioni volute dalle destre
Uruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio
Promosso sul tema un referendum per il 27 ottobre, in contemporanea con le presidenziali che sanciranno chi guiderà il paese dopo i cinque anni di governo neoliberista di Lacalle Pou.23 settembre 2024 - David Lifodi - La svolta securitaria in tema di sicurezza potrebbe ripercuotersi anche sui movimenti sociali
Cile: sicurezza all'insegna del bukelismo
A seguito dell’ondata di omicidi avvenuti nel mese di luglio nella Regione metropolitana di Santiago, il presidente Gabriel Boric pensa alla costruzione di un carcere di massima sicurezza per fermare la violenza della criminalità organizzata sul modello del suo omologo salvadoregno.8 settembre 2024 - David Lifodi - Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro
Gli Usa militarizzano l'Ecuador
Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia10 giugno 2024 - David Lifodi
Sociale.network