The Alinari Archives is one of the most important photographic archives in the world. Its history began in Florence in 1852. The archives contains more than 5 million photographic documents
25 gennaio 2021 - Capitolo italiano di Creative Commons
Hackmeeting 09, la nona edizione del ritrovo annuale delle controculture digitali. Duemila tra programmatori, mediattivisti e grafici accomunati dalla lotta contro brevetti, diritti d'autore e città vetrina
6 settembre 2006 - Arturo Di Corinto
TENDENZE È nato un progetto editoriale che prende i contenuti creativi dalla rete e li stampa
Storie di ribellioni eretiche e creative al dominio del copyright.
Un invito a costruire la cultura del copyleft e della libera condivisione del sapere.
«Distribuiremo gratis Mp3 ed e-book scaricati da Internet». Ad annunciare la
provocazione sono i militanti del centro sociale Coppola rossa, che danno
appuntamento domenica mattina in piazza Roma ad Adelfia. E' una forma di
protesta contro la legge Urbani, durissima contro la "pirateria on-line".
«Il diritto alla cultura non è reato», replicano loro, rivendicando «la
libera diffusione dei saperi sociali in formati digitali». Da Foggia a Lecce
si moltiplicano i "Linux user group". Una tradizione libertaria che nasce
con Peacelink, il sito pugliese più consultato, primo in Italia nell' area
volontariato.
Si diffonde sempre di più l'accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche, archivi musicali, testi e dispense universitarie. Un nuovo modo di vedere la rete che non coinvolge più soltanto i giovani attivisti ma istituzioni più «tradizionali» come il Mit di Boston e la British Library. E il governo Usa ammette: il sistema dei brevetti di software può frenare lo sviluppo economico
La «privatizzazione» delle scoperte scientifiche viene praticata anche dai centri di ricerca «pubblici» per impedire che i privati se ne approprino in via esclusiva. Una costrizione «sistemica» che limita la crescita della conoscenza (impresa sempre e comunque collettiva). Si cerca una via alternativa, che potrebbe mutuare alcuni princìpi fondativi del software open source
Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
È il dipendente perfetto per un Paese che investe più in armi che in stipendi. Basta abituarsi al ronzio, che poi anche tanti colleghi umani mica sono poco rumorosi. Non chiede aumenti, non ha figli da mantenere, non si lamenta. Ed è sempre puntuale, non discute e agisce con precisione.
Sociale.network