• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Parole chiave > copyright

copyright

34 Articoli - pagina 1 2
  • What can we learn from the failure of the Alinari company?
    Historical memory

    What can we learn from the failure of the Alinari company?

    The Alinari Archives is one of the most important photographic archives in the world. Its history began in Florence in 1852. The archives contains more than 5 million photographic documents
    25 gennaio 2021 - Capitolo italiano di Creative Commons
  • La tecnologia apre le porte, il capitale le chiude
    Se il mondo perde il senso del bene comune

    La tecnologia apre le porte, il capitale le chiude

    Vi è oggi la necessità di contrastare la sottrazione alle persone delle opportunità offerte dall'innovazione scientifica e tecnologica. Internet rischia di trasformarsi da risorsa illimitata in risorsa scarsa, con chiusure progressive, consentendo l'accesso solo a chi è disposto ed è in condizione di pagare. Oggi i beni comuni - dall'acqua all'aria, alla conoscenza, ai patrimoni culturali e ambientali - sono al centro di un conflitto planetario.
    24 agosto 2010 - Stefano Rodotà
  • Creative Commons, una rivoluzione lunga 5 anni

    Il 16 dicembre 2002 facevano il loro esordio le licenze alternative ideate da Lawrence Lessig. Iniziava una nuova fase nella gestione della creatività e dei diritti d'autore nell'era digitale. Parla Juan Carlos De Martin
    13 dicembre 2007 - Marco Trotta
  • La via americana al copyright

    Anche nel nostro paese il diritto d’autore orbita nella sfera d’influenza degli Stati unitiLa Guerra per la difesa della proprietà intellettuale viene combattuta dagli Usa in modo capillare. Dall’Onu alle commissioni governative degli stati da conquistare. O da mantenere fedeli, come l’Italia
    6 dicembre 2007 - Raffaele Mastrolonardo
  • Pirati alla francese

    Liberté, égalité, peer-to-peer

    29 novembre 2007 - Marco Trotta
  • Un pericolo pubblico numero uno è on line

    Condanna esemplare negli Usa per violazione del diritto d'autore in nome della sicurezza nazionale
    7 settembre 2007 - BenOld
  • Sei un pirata australiano? Ti processano negli USA

    Le lobby delle major mettono a segno un colpo decisivo: trionfa il principio del copyright globale con una estradizione che suscita perplessità tra gli addetti ai lavori e rabbia in rete
    8 maggio 2007 - Luca Annunziata
  • Ho fatto un sogno all'incontrario...

    Ho fatto un sogno all'incontrario...

    La politica, in questo sogno all’incontrario, è una cosa in cui la sinistra fa la sinistra e la destra fa la destra; nella vita reale, al contrario, la sinistra fa la destra, e la destra si fa i suoi.
    26 marzo 2007 - Loris D'Emilio
  • Nuvole nere sull'orizzonte europeo
    IPRED2, The second “Intellectual Property” Rights Enforcement Directive

    Nuvole nere sull'orizzonte europeo

    Un vero e proprio “giro di vite” su proprietà intellettuale, brevetti e copyright ad opera della Comunità Europea.
    20 marzo 2007 - Loris D'Emilio
  • L' Electronic Frontier Foundation assume un nuovo ruolo in Europa

    Inaugurato a Bruxelles l'EFF Europe Office
    14 febbraio 2007
  • Con il nuovo contratto di servizo l'azienda pubblica punta al modello Bbc

    Se la Rai pensa multimediale

    Un progetto ambizioso Che investe portale, ddt, satellite, le licenze copyleft di Creative Commons
    24 dicembre 2006 - Gabriele De Palma
  • copyright

    Via la tassa dai cd vergini

    19 ottobre 2006
  • Dalla finanziaria nuove minacce alla libera informazione

    In un articolo di poche righe un colpo violento alla democrazia
    18 ottobre 2006 - Giulietto Chiesa
  • No ad una nuova "tassa sul macinato" per le rassegne stampa.

    9 ottobre 2006 - Peacelink
  • copyright

    La comunità del tubo

    21 settembre 2006 - Sarah Tobias
  • Il libro al tramonto? Gli Usa discutono tra speranze e paure

    Il direttore della rivista “Wired” ha lanciato la provocazione a partire dal progetto di Google di una grande biblioteca virtuale. Finito il supporto cartaceo che ne sarà dell’autore e del suo carisma?
    19 settembre 2006 - Leonardo Vilei
  • Elogio della pirateria
    CHIAVE D’ACCESSO

    Elogio della pirateria

    Storie di ribellioni eretiche e creative al dominio del copyright.
    Un invito a costruire la cultura del copyleft e della libera condivisione del sapere.
    Alessandro Marescotti
  • Il furto d'impresa sul sapere comune

    Conflitto aperto sulla proprietà intellettuale, tra alterne fortune. Le corporations equiparano i prodotti dell'ingegno ai beni fisici e non riconoscono che l'«opera d'arte» - il «contenuto» che poi rivendono più volte su supporti diversi - nasce in un ambiente disseminato di idee altrui, non pagate
    17 luglio 2005 - Franco Carlini
  • Ito, l’ideologo ‘commonista’ che difende la libertà del web

    Passa la metà del suo tempo in un villagio vicino Tokyo e l'altra metà in giro per il mondo a diffondere il concetto che la rete va difesa dai tanti attacchi che provengono dai potenti di ogni latitudine
    21 marzo 2005 - Renata Fontanelli
  • La storia

    Pirati, dalla Rete alla piazza. "Scarichiamo gratis la cultura"

    «Distribuiremo gratis Mp3 ed e-book scaricati da Internet». Ad annunciare la
    provocazione sono i militanti del centro sociale Coppola rossa, che danno
    appuntamento domenica mattina in piazza Roma ad Adelfia. E' una forma di
    protesta contro la legge Urbani, durissima contro la "pirateria on-line".
    «Il diritto alla cultura non è reato», replicano loro, rivendicando «la
    libera diffusione dei saperi sociali in formati digitali». Da Foggia a Lecce
    si moltiplicano i "Linux user group". Una tradizione libertaria che nasce
    con Peacelink, il sito pugliese più consultato, primo in Italia nell' area
    volontariato.
    12 febbraio 2005 - Davide Carlucci
  • Il sapere «protetto» tra princìpi e realtà

    Brevetti e copyright mostrano la corda nell'epoca della massima «riproducibilità tecnica» di qualsiasi opera dell'ingegno umano. La soluzione «privatistica» - estensione della durata del copyright - rallenta lo sviluppo delle idee e aumenta i costi di produzione generali
    19 dicembre 2004 - Franco Carlini
  • Conoscenza, bene comune

    I problemi da risolvere: la conservazione accessibile del già noto e il mettere in comune quello che si va scoprendo (limitando il tempo di sfruttamento editoriale delle scoperte)
    19 dicembre 2004 - Franco Carlini
  • La legge nell'era digitale

    I diritti universali dei beni comuni. Un incontro a Milano

    17 dicembre 2004 - Fiorello Cortiana
  • La proprietà caduta nella rete

    Il diritto d' autore nella «trappola» della Rete
    2 dicembre 2004 - Marco Trotta
  • UE: torna il rischio della brevettazione del software?

    La Commissione Europea ha reintrodotto la direttiva sulla brevettabilità dei programmi. Ferve la protesta del popolo della rete e delle PMI: "Così si affonda l'innovazione tecnologica"
    15 aprile 2004 - Stefano Porro
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Salcito (CB)
  • ago
    30
    sab
    manifestazione

    Gaza nostra ostinazione

    Bozzolo (MN)
  • ago
    30
    sab
    concerto

    ‘Castlluzz in Reggae Festival’ IV edizione - Contro tutte le guerre

    Castelluccio dei Sauri (FG)
  • set
    4
    gio
    esposizione

    E io tra voi…

    Milano (MI)
  • set
    5
    ven
    corso

    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale

    Trevignano Romano (RM)
  • set
    6
    sab
    presentazione

    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare

    CALOLZIOCORTE (LC)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)