UE: torna il rischio della brevettazione del software?

La Commissione Europea ha reintrodotto la direttiva sulla brevettabilità dei programmi. Ferve la protesta del popolo della rete e delle PMI: "Così si affonda l'innovazione tecnologica"
15 aprile 2004
Stefano Porro

Sono giorni di grande fermento per il popolo della rete. Su un numero crescente di siti, blog, forum e newsgroup stanno comparendo vibrate proteste e animate discussioni contro l'approvazione definitiva della direttiva sulla brevettazione del software che l'Europarlamento dovrebbe votare tra pochi giorni. La mobilitazione più clamorosa è arrivata dalla prima pagina di Linux.it, il principale punto di riferimento italiano per gli sviluppatori e gli appassionati di open source, secondo cui "La Commissione Europea e il Consiglio dei Ministri stanno segretamente spingendo per la brevettabilità del software senza limiti, fortemente incitati dalle multinazionali e da avvocati specializzati in brevetti. Essi stanno ignorando la decisione di voto democratico del Parlamento Europeo del 24 settembre 2003 (data della votazione in prima lettura della direttiva, ndr) , che ha avuto il supporto di oltre 300.000 cittadini, 2.000.000 di piccole e medie imprese, dozzine di economisti e scienziati".

Secondo i paladini del codice libero, l'intenzione della Commissione Europea sarebbe quella di cancellare gli emendamenti votati a Strasburgo lo scorso settembre, in modo da reintrodurre anche nel nostro continente il permesso di brevettare qualsiasi tipo di software senza nessuna limitazione. Uno status quo presente negli Stati Uniti già da vari anni che, a detta di molti operatori del settore, blocca di fatto l'attività degli sviluppatori indipendenti (che costituiscono la vera anima della rete e dell'innovazione tecnologica) a favore delle grandi multinaionali del software. Questo perché l'ideazione e la realizzazione di programmi per computer sono da sempre frutto della concertazione di più individui, ciascuno dei quali fornisce il proprio contributo per il corretto svolgimento del lavoro.

La fase di sviluppo si configura come una complessa operazione intellettuale durante la quale diverse parti di codice vengono assemblate, modificate e reimpostate alla ricerca di nuove funzioni e potenzialità, ovviamente rispettando i dettami del diritto d'autore. Se venisse approvata la direttiva sulla brevettazione del software, elaborare programmi diventerebbe molto più arduo, se non impossibile. Gli sviluppatori dovrebbero infatti assicurarsi che il codice da loro utilizzato non violi nessuna delle decine di migliaia di brevetti software esistenti, per evitare di incappare in un circolo vizioso di denunce. Un'operazione impossibile visti i numeri in gioco, che, secondo le posizioni più critiche nei confronti della direttiva, avvantaggerà le grandi multinazionali del software americano, le uniche in grado di stipendiare uffici legali destinati al controllo e alla contrattazione dei brevetti.

Ma per quale motivo la Commissione Europea sarebbe intenzionata a favorire una normativa volta a consegnare il mercato del software del nostro continente nelle mani di pochi potentati statunitensi? Le accuse che circolano in rete sono le più varie: se da un lato c'è chi se la prende con la superficialità dei parlamentari europei, che non sarebbero in grado di comprendere la delicatezza della questione, dall'altro c'è chi accusa i burocrati di Bruxelles di agire sulla base di mirate azioni di lobbying gestite da potenti multinazionali. A sostegno di questa seconda tesi, vanno registrate una serie di recenti direttive sul diritto d'autore (dalla Eucd alla IP Enforcement) che, nel tentativo di limitare il fenomeno della pirateria, hanno notevolmente innalzato la sorveglianza sui cittadini, inserendo delle restrizioni che molti esperti hanno definito come un grosso regalo alle big corporate della musica e del cinema.

In attesa della votazione, la protesta degli attivisti non si ferma ed esce persino dalla rete. A partire dal 14 aprile, sono infatti previste una serie di manifestazioni per le strade di Bruxelles. Serviranno a qualcosa?

Note: Italian Linux Society - http://www.linux.it
Pluto Project - http://www.pluto.linux.it
Foundation for a free Information Structure - http://demo.ffii.org
CopyDOWN - http://copydown.inventati.org

Articoli correlati

  • "Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"
    CyberCultura
    La dichiarazione del Presidente del Consiglio Europeo

    "Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"

    Queste parole di Charles Michel sono pericolose e fuorvianti. Esempio lampante è la storia dell'antica Roma, spesso citata a sostegno del "si vis pacem, para bellum". I Romani usarono quel detto non per costruire la pace ma per imporre una storia costellata di guerre di conquista
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina
    Economia
    L'ILVA e la strategia europea di de-risking

    La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina

    Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha sottolineato l'importanza della strategia di de-risking nel contesto delle relazioni UE-Cina, evidenziando la necessità di ridurre la dipendenza europea dalla Cina per l'approvvigionamento delle materie prime.
    30 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto
    Conflitti
    Advantage Ukraine, BlackRock e gli investimenti del dopoguerra in Ucraina

    Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto

    Nel suo articolo su WILPF Nela Porobić sostiene che per l'Ucraina si stia preparando lo stesso futuro della Bosnia e Erzegovina. Gli aiuti all'Ucraina sono quasi tutti a carattere militare, e FMI Unione Europea e corporations stanno consegnando agli ucraini un futuro di austerity
    4 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Sei parole per riportare subito la pace
    Conflitti
    Perché i pacifisti non le pronunciano?

    Sei parole per riportare subito la pace

    In tutte le piazze, i pacifisti hanno gridato “Stop War”, “Stop Putin”, ma di rado le sei parole che potrebbero davvero riportare subito la pace, “Stop all’espansione NATO all’Est!”, causa del conflitto. Sono parole che la NATO non vuole sentire. Ma con questo suo rifiuto, ci sta portando in guerra.
    1 marzo 2022 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)