brevetti

47 Articoli - pagina 1 2
  • BREVETTI

    La farmacia dei poveri

    L’India è la farmacia dei Paesi poveri: brevetti, politiche, negoziati sul libero scambio con l’Unione Europea.
    Nicoletta Dentico
  • Diritti di brevetto o diritti del paziente?

    Diritti di brevetto o diritti del paziente?

    Il caso Novartis diventa emblematico di un sistema che deve cambiare
    16 luglio 2007 - Satya Sivaraman
  • Nuvole nere sull'orizzonte europeo
    IPRED2, The second “Intellectual Property” Rights Enforcement Directive

    Nuvole nere sull'orizzonte europeo

    Un vero e proprio “giro di vite” su proprietà intellettuale, brevetti e copyright ad opera della Comunità Europea.
    20 marzo 2007 - Loris D'Emilio
  • editoriale

    Da Palmisano a Nicolais

    5 ottobre 2006 - Franco Carlini
  • NoSoftwarePatents: Consegnato l'appello con l'elenco dei firmatari al Senato della Repubblica

    Comunicato stampa congiunto Linux User Group di Roma - OpenLabs
    27 maggio 2005 - Linux User Group di Roma - OpenLabs
  • Brevetti, il 17 mobilitazione nazionale

    Brevetti, il 17 mobilitazione nazionale

    Si avvicina il momento della verità: i Verdi di Cortiana organizzano una manifestazione a sostegno della mozione del Senato contro i brevetti sul software. La lettera di Stallman ai parlamentari italiani
    13 maggio 2005 - Punto Informatico
  • Brevetti software, mezzogiorno di fuoco

    Sono i giorni più critici per la proposta di direttiva che punta ad introdurre anche nella UE la brevettazione sul software. Dal software libero una condanna unanime. La palla passa agli europarlamentari
    12 maggio 2005 - A. Glorioso
  • Brevetti software, l'India li archivia

    Sospiro di sollievo tra i sostenitori dello sviluppo libero: rientrano gli emendamenti che avrebbero potuto portare il paese asiatico a dotarsi di una brevettazione all'americana
    10 maggio 2005 - Punto Informatico
  • Lessig, jihad contro monopoli e brevetti?

    Profeta del copyleft, il professore di Stanford getta anatemi sui grandi nemici dell'open source. Microsoft additata come pericolo per l'economia mondiale
    8 aprile 2005 - Tommaso Lombardi
  • Brevetti software in UE: le associazioni uniscono le forze

    31 marzo 2005 - CWI
  • Brevetti, l'ora del sarcasmo anti-UE

    Brevetti, l'ora del sarcasmo anti-UE

    La sorprendente gestione dell'iter della direttiva sui brevetti ha danneggiato l'immagine delle istituzioni europee. Che ora subiscono l'assalto in puro stile web
    16 marzo 2005 - Punto Informatico
  • Brevetti, abbandonato il primo software

    La provocazione di un piccolo sviluppatore europeo è pensata per svegliare le coscienze e spingere gli europarlamentari a rigettare in seconda lettura la direttiva sui brevetti del software
    15 marzo 2005 - Punto Informatico
  • UE, passano i brevetti sul software

    UE, passano i brevetti sul software

    L'Italia non si è opposta come invece han fatto Spagna, Danimarca, Polonia e Portogallo: il Consiglio dei ministri UE ha adottato la direttiva. Le residue speranze, poche e remote, si concentrano sul Parlamento europeo
    8 marzo 2005 - Punto Informatico
  • Brevetti software: scriviamo ai nostri Eurodeputati

    Chiunque ne abbia la possibilità, scriva ai propri europarlamentari per opporsi a questa prevaricazione.
    4 marzo 2005 - Anonimo
  • Brevetti, gabbato l'Europarlamento?

    La Commissione dribbla le scelte di Strasburgo e si prepara a varare i brevetti sul software all'americana. Il dramma verrà inscenato forse già il 7 di questo mese
    3 marzo 2005 - Punto Informatico
  • Brevetti software - Parlamento europeo: la Commissione presenti una nuova proposta

    Brevetti software - Parlamento europeo: la Commissione presenti una nuova proposta

    17 febbraio 2005
  • IBM offre al mondo open source 500 brevetti

    IBM sembra aver scelto il modello della condivisione e del libero uso dei brevetti; pare infatti aver rilasciato ben 500 brevetti che possono essere usati liberamente in software con licenza open source; sembra inoltre che questo sia soltanto il primo passo.
    13 gennaio 2005 - Fabrizio Pani
  • MySQL, RedHat lanciano una nuova campagna contro i brevetti sul software
    No ai brevetti software!

    MySQL, RedHat lanciano una nuova campagna contro i brevetti sul software

    Per infondere più consapevolezza riguardo i brevetti del software in corso nell'UE - MySQL, ISP 1&1, RedHat e altri partner hanno avviato il nuovo portale http://www.nosoftwarepatents.com/
    Il sito è disponibile in 10 lingue comunitarie differenti e spiega perché i brevetti software sono lesivi e come potrebbero interessarci.
    28 dicembre 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Le idee non finiscono in gabbia

    Nuovamente bocciata a Bruxelles la direttiva europea sulla brevettabilità del software per l'opposizione della Polonia. La decisione è stata rinviata al prossimo anno
    22 dicembre 2004 - Arturo Di Corinto
  • Il sapere «protetto» tra princìpi e realtà

    Brevetti e copyright mostrano la corda nell'epoca della massima «riproducibilità tecnica» di qualsiasi opera dell'ingegno umano. La soluzione «privatistica» - estensione della durata del copyright - rallenta lo sviluppo delle idee e aumenta i costi di produzione generali
    19 dicembre 2004 - Franco Carlini
  • La proprietà caduta nella rete

    Il diritto d' autore nella «trappola» della Rete
    2 dicembre 2004 - Marco Trotta
  • Lettera aperta di Alan Cox sui brevetti software

    Alan Cox, il numero 2 di Linux, che si occupa delle patch -ac, scrive oggi una lettera aperta, diretta a tutti i cittadini brittanici, non solo ai fautori / utenti dell'open source.
    2 dicembre 2004 - FP
  • Scienze dell'informazione, Unibo: no ai brevetti

    Ieri il Consiglio Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università di Bologna, con voto unanime ha approvato una mozione in cui chiede ai ministeri del governo italiano di esprimersi contro la proposta di direttiva che vorrebbe introdurre i brevetti sul software. Ulteriore scopo è quello di stimolare e avviare un dibattito all'interno delle accademie relativo alla brebettabilità. Di seguito viene riportato il testo della mozione.
    26 novembre 2004 - Antonella Beccaria
  • Tre pesi massimi contro i brevetti

    Tre pesi massimi contro i brevetti

    I padri di tecnologie chiave come Linux, PHP e MySQL si appellano all'Europa: non adottate i brevetti sul software se volete democrazia e sviluppo. Appello ai webmaster: promuovete la campagna anti-brevetto
    24 novembre 2004 - Punto Informatico
  • Brevetti, la grande campagna per il NO

    Sostenuta da un grappolo di aziende riparte la battaglia contro l'introduzione in Europa dei brevetti sul software all'americana. In ballo libertà digitali essenziali, ma la strada è tutta in salita
    2 novembre 2004 - Punto Informatico
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)