CyberCultura

NoSoftwarePatents: Consegnato l'appello con l'elenco dei firmatari al Senato della Repubblica

Comunicato stampa congiunto Linux User Group di Roma - OpenLabs
27 maggio 2005
Linux User Group di Roma - OpenLabs

Alle ore 10:30 una delegazione del LugRoma e di OpenLabs ha presentato presso la Vicepresidenza del Senato, al Sen. Cesare Salvi, l'appello contro la brevettabilita' del software in Europa, promosso dalle due associazioni, insieme alle numerose firme raccolte.

Presente nella delegazione anche Massimo Bernaschi, Chief Technology Officer presso IAC "Mauro Picone" del CNR, quale esponente del mondo universitario e della ricerca.

Nel breve incontro avuto, sono state esposte le motivazioni che hanno portato gruppi industriali, aziende, docenti, liberi professionisti, cittadini a sottoscrivere l'appello che tende a sensibilizzare il mondo politico italiano sui pericoli dell'introduzione del brevetti sul software in Europa, che l'approvazione definitiva della direttiva comporterebbe.

Il riscontro e' stato positivo, con un accordo di sensibilizzazione degli europarlamentari riguardo questo tema: il fine e' (1) garantire la loro presenza al PE al momento della votazione in seconda lettura e (2) votare contro tale direttiva.

LugRoma e OpenLabs ringraziano tutti i firmatari del documento, invitandoli a seguire l'evoluzione della vicenda, e a partecipare attivamente ad altre eventuali iniziative, soprattuto per non far diminuire il livello di attenzione in un momento così decisivo per l'iter di questa controversa direttiva.

Per dare maggior efficaria a questa iniziativa, l'appello firmato verrà inviato nei prossimi giorni a tutti gli europarlamentari italiani.

Composizione della delegazione:
* per LugRoma - Fabrizio Sebastiani
* per OpenLabs - Paolo Pedaletti

Link di riferimento:

* Testo del documento scaricabile e pagina principale
* Elenco dei firmatari
* Riassunto statistico dei firmatari
* Stesura del documento a cura di: Nomos, centro studi parlamentari

Articoli correlati

  • Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto
    Conflitti
    Advantage Ukraine, BlackRock e gli investimenti del dopoguerra in Ucraina

    Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto

    Nel suo articolo su WILPF Nela Porobić sostiene che per l'Ucraina si stia preparando lo stesso futuro della Bosnia e Erzegovina. Gli aiuti all'Ucraina sono quasi tutti a carattere militare, e FMI Unione Europea e corporations stanno consegnando agli ucraini un futuro di austerity
    4 marzo 2023 - Maria Pastore
  • La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
    Disarmo
    rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare

    La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare

    i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
    LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW
    19 febbraio 2023 - Rossana De Simone
  • Il contributo della NATO all'instabilità globale
    Disarmo
    Deterrenza, aggressione, competizione

    Il contributo della NATO all'instabilità globale

    Dalla caduta del muro di Berlino alla ventennale occupazione dell'Afghanistan, l'infinita competizione con la Russia, la corsa agli armamenti nucleari, i Trattati traditi. Il 53° Report del Centre Delàs evidenzia alcune contraddizioni dell'immensa creatura militare guidata dagli USA
    20 novembre 2022
  • L'escalation della guerra Russia-Ucraina
    Disarmo
    Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine

    L'escalation della guerra Russia-Ucraina

    “Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"
    6 maggio 2022 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)